
Dumping contrattuale: il caso dei pubblici esercizi
Roma, lunedì 18 luglio 2022 – ore 10.00
presso CNEL, sala Parlamentino, viale di Villa Lubin 2
Il dumping contrattuale nei pubblici esercizi è un fenomeno crescente che si realizza principalmente attraverso l’applicazione di contratti collettivi sottoscritti da organizzazioni sindacali e datoriali scarsamente rappresentative nel settore.
Con una finalità ben precisa: ridurre il costo del lavoro e le tutele contrattuali per contrastare la concorrenza di aziende più rispettose delle regole e più virtuose, a danno delle condizioni di lavoro e della qualità dell’offerta e della stessa attrattività del settore.
La FIPE ritiene invece che proprio il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro deve continuare ad essere un presidio di legalità, che tuteli non solo i lavoratori, ma anche le aziende da azioni sempre più diffuse di concorrenza sleale, per riaffermare il principio più volte richiamato: “stesso mercato, stesse regole”.
Per questo il 18 luglio prossimo FIPE presenta al CNEL, sala Parlamentino via di Villa Lubin 2, Roma, uno studio realizzato in collaborazione con ADAPT ed edito dall’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, sulle cause e le conseguenze del dumping contrattuale nel settore dei pubblici esercizi, attraverso una comparazione dei contenuti – economici e normativi – dei CCNL che insistono sul settore, evidenziando le maggiori criticità tra il CCNL FIPE e gli altri contratti firmati da organizzazioni concorrenti.
L’evento sarà in presenza previa registrazione on line.
Programma:
Ore 10.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 10.30 Saluti
Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE
Ore 10.40 Presentazione della ricerca
Emmanuele Massagli, Presidente ADAPT
Interventi:
ore 11.00 Tiziana Nisini, Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali
ore 11.40 Silvia Ciucciovino, Università di Roma Tre
ore 12.00 Michele Faioli, Università Cattolica Milano
Ore 12.20 Conclusioni
Tiziano Treu, Presidente CNEL