15
Igiene e Sicurezza
Articoli
Igiene e Sicurezza
Sanzioni sulla mancata indicazione degli allergeni
In data 8 febbraio 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 231/2017 recante le disposizioni applicative e le sanzioni relative al Reg. UE n. 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti. Il suddetto atto normativo entrerà in vigore il 9 maggio 2018.
14 Febbraio 2018
Igiene e Sicurezza Normativa di Settore
Sicurezza alimentare – Salmone affumicato
Il salmone affumicato con la tecnica a “freddo” (vale a dire ad una temperatura non superiore ai 60°C) deve essere sottoposto, prima della somministrazione al consumatore finale, al trattamento di bonifica preventiva. La tecnica dell’affumicatura “a freddo” - tipica del salmone selvatico dell’Atlantico o del Pacifico e del salmone d’allevamento - avviene ad una temperatura generalmente non superiore ai 60°, ragione per cui il pesce così trattato rientra nel regime prescritto per la preparazione alimentare a base di pesce crudo o “praticamente crudo”.
2 Febbraio 2018
Igiene e Sicurezza
Sicurezza alimentare – Salmone affumicato
Il salmone affumicato con la tecnica a “freddo” (vale a dire ad una temperatura non superiore ai 60°C) deve essere sottoposto, prima della somministrazione al consumatore finale, al trattamento di bonifica preventiva. La tecnica dell’affumicatura “a freddo” - tipica del salmone selvatico dell’Atlantico o del Pacifico e del salmone d’allevamento - avviene ad una temperatura generalmente non superiore ai 60°, ragione per cui il pesce così trattato rientra nel regime prescritto per la preparazione alimentare a base di pesce crudo o “praticamente crudo”.
2 Febbraio 2018
Igiene e Sicurezza
Acrilammide negli alimenti: nuovo Regolamento Europeo
L’11 aprile 2018 sarà applicato il Regolamento (UE) 2017/2158 della Commissione che, al fine di garantire la sicurezza alimentare, istituisce misure di attenuazione e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti. Si tratta di una molecola cancerogena che può formarsi durante la cottura di alcuni alimenti.
12 Gennaio 2018
Igiene e Sicurezza
Caseine e caseinati: no sanzioni per utilizzatori di confezioni originali
Il 12 dicembre è entrata in vigore la Legge 167/2017 recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea” che prevede alcune disposizioni in merito alla preparazione di alimenti con l’utilizzo di caseine e caseinati (Dir. (UE) 2015/2203), ossia di quei preparati che possono essere utilizzati per l’elaborazione di piatti da parte di ristoranti, pizzerie, ecc. (es. mozzarella/formaggio per pizza).
14 Dicembre 2017
Igiene e Sicurezza
Workshop: “La prevenzione del soffocamento da alimenti nei bambini”
Il 20 novembre p.v. si terrà a Roma presso il Ministero della Salute un workshop sulla prevenzione del soffocamento da alimenti nei bambini. Fipe ha partecipato al tavolo ministeriale per la redazione delle linee di indirizzo per gli operatori del settore alimentare che verranno presentate durante workshop. Fipe invita quindi a dare la più ampia diffusione all’iniziativa e a partecipare all’evento inviando la propria richiesta a info@chop.school.
14 Novembre 2017
Igiene e Sicurezza
Etichettatura degli alimenti
È stato approvato dal CdM lo schema di D.Lgs. con le disposizioni applicative e le sanzioni relative al Reg. UE n. 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti. Lo schema è ora all’esame delle Camere e della Conferenza Stato-Regioni per l’espressione del parere previsto.
26 Settembre 2017
Igiene e Sicurezza
DL Sicurezza – al via nuovi strumenti per contrastare la “malamovida”
Divieto di somministrazione e vendita di alcolici ai minori di 18 anni e la possibilità del Sindaco di emanare provvedimenti specifici per limitare gli orari di vendita e somministrazione di bevande alcoliche. Questi i due punti di fondamentale importanza per le imprese di pubblico esercizio contenute nel D.L. n. 14/2017 conv. con mod. in L. 48/2017. In particolare l’art. 8 del Decreto va a modificare l’art. 50 del TUEL aggiungendo alcuni commi tutti inerenti alla possibilità del Sindaco di disciplinare la materia degli orari di vendita e somministrazione di bevande alcoliche per assicurare la vivibilità urbana e la tranquillità ed il riposo dei residenti e contrastare situazioni di degrado del territorio.
18 Maggio 2017
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su