71
L’emergenza sanitaria ha dato ulteriore impulso alla trasformazione digitale dei Pubblici Esercizi mettendo in particolare evidenza il tema dei pagamenti. Sono molte le imprese che hanno adottato sistemi di pagamenti digitali non solo all’interno dell’esercizio ma anche a distanza per l’attività di e-commerce (delivery).
Martedì 12 aprile Ore 15.00
Prende il via il Fondo del Ministero dello sviluppo economico a sostegno dell’impresa femminile che incentiva le donne ad avviare nuove attività nonché sviluppare e consolidare attività imprenditoriali già esistenti.
Fipe-Confcommercio e Azimut Marketplace hanno messo a disposizione attraverso la loro partnership servizi finanziari dedicati alle PMI per rispondere alle esigenze di liquidità dei pubblici esercizi. Dai finanziamenti istantanei all’anticipo fatture, il workshop mira a presentare le nuove soluzioni fintech più flessibili e idonee ai bisogni degli imprenditori.
La riforma degli ammortizzatori sociali introdotta dalla legge di bilancio ripercorsa con un taglio pratico. La prima parte del webinar affronterà le novità normative e la seconda parte sarà dedicata ad una simulazione della presentazione delle domande di cassa integrazione e relativi casi pratici.
FIPE, nell’ambito di un più ampio rafforzamento del programma Transizione 4.0 diretto ad accompagnare le imprese nel processo di transizione tecnologica e di sostenibilità ambientale e, per rilanciare il ciclo degli investimenti penalizzato dall’emergenza legata al COVID-19, ha programmato, per lunedì 21 marzo alle ore 15:00, un webinar dal titolo “TRANSIZIONE 4.0 GLI INCENTIVI PER I BENI STRUMENTALINEI PUBBLICI ESERCIZI” volto all’illustrazione degli incentivi relativi all’acquisto di beni strumentali nuovi per l’attività d’impresa a partire dal credito d’imposta.
Mercoledì 9 febbraio, dalle ore 16:00 alle 17:15
Fipe e Vinitaly in collaborazione di Slow Food Italia, Too Good To Go, Refoodgees, Bottega S.p.a e Bartenders Group Italia presenteranno il webinar intitolato “Innovazione sociale e aziendale attraverso lo zero waste. Strategie di sostenibilità”.
Lo tsunami della pandemia ha travolto il settore dei pubblici esercizi e ha accelerato un processo già in corso di necessario upskilling e reskilling del settore. La necessità di riqualificare servizi e professionalità è andata di pari passo con la tendenza già in atto di riposizionamento del settore. Se i principali trends di trasformazione del lavoro riguardano la centralità della persona e ovviamente il digitale, anche le imprese di pubblico esercizio non possono che declinare la propria evoluzione attraverso questa lente.
l prossimo martedì 14 settembre 2021 ore 15.00 si terrà il webinar organizzato da Fipe "Nuove professioni e nuove competenze per nuovi business". Per partecipare gratuitamente all'evento basterà registrarsi compilando l'apposito form.
La diffusione generalizzata dell’utilizzo dello smart working ha dato luogo a conseguenze rilevanti per i pubblici esercizi in virtù del venir meno della cosiddetta “pausa pranzo” e oltre alle conseguenze dei flussi di clientela la società in generale incomincia ad interrogarsi su un utilizzo indifferenziato di tale modalità di lavoro.
Hai un’attività nella ristorazione, nell’intrattenimento e nel turismo?
Lo smart working ha ridisegnato le abitudini e i servizi della tua impresa. Il digitale può aiutarti per rivedere le tue strategie di business.