101
Il 2024 è stato un anno cruciale per FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, contraddistinto da sfide complesse ma anche da significative conquiste sindacali, istituzionali e progettuali. Il Rapporto Attività 2024 rappresenta non solo il bilancio di dodici mesi intensi, ma anche la testimonianza concreta di un percorso orientato alla crescita, al rinnovamento e alla valorizzazione del settore.
Il Rapporto FIPE 2023 fotografa un anno denso di attività, riflessioni e trasformazioni per il settore dei Pubblici Esercizi, in un contesto economico e sociale ancora segnato dalle incertezze post-pandemiche e dai contraccolpi delle crisi energetiche e internazionali. In questo scenario complesso, FIPE ha continuato a svolgere un ruolo di rappresentanza fondamentale, dando voce a un comparto che è motore dell’economia italiana, luogo di socialità e simbolo dell’identità nazionale.
Il 2022 è stato un anno di transizione e di resilienza, in cui il settore dei Pubblici Esercizi ha dovuto affrontare, accanto a una graduale uscita dall’emergenza sanitaria, nuove sfide legate al contesto economico, sociale ed energetico. In un quadro globale segnato da incertezze e continue crisi, FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – ha rafforzato il suo impegno a sostegno delle imprese, accompagnandole con strumenti concreti, azioni di rappresentanza e una visione di sviluppo sostenibile.
Il 2021 è stato un anno di profonda trasformazione e resilienza per il settore dei Pubblici Esercizi, ancora segnato dagli effetti della pandemia ma animato da una volontà collettiva di ripartenza. Questo rapporto annuale di FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – racconta dodici mesi di impegno, rappresentanza e azione a tutela delle imprese della ristorazione, del turismo e dell’intrattenimento, in un contesto ancora fragile e in continuo mutamento.