24
Roma, 14 ottobre 2022 – “Le aggressive campagne di promozione lanciate da piattaforme di prenotazioni on line che promettono sconti del 50% rischiano di aggravare ulteriormente la grave crisi che attraversa la ristorazione italiana prima per effetto dei tanti lockdown imposti dalla pandemia e ora per l’aumento vertiginoso ed inarrestabile dei costi dell’energia che stanno distruggendo i conti economici delle imprese.
ll caro bollette mette in ginocchio i ristoranti italiani e Fipe propone l’iniziativa ‘Bollette in vetrina’
Giulia Romana Erba
L’aumento delle bollette è sotto gli occhi di tutti, colpisce la redditività delle aziende e i bilanci familiari. Bar e ristoranti non ne sono certo immuni. Senza un intervento immediato che faccia da argine all’incremento esponenziale dei costi delle bollette per luce e gas che si è registrato nell’ultimo periodo, presto i consumatori si troveranno a fare i conti anche con l’impennata dei listini in bar e ristoranti.
Diritti d’autore: tra SIAE e LEA, i problemi degli utilizzatori sono innumerevoli, e le normative non danno certezze. Ma Fipe cerca una risposta
avv. Giulia Rebecca Giuliani – Responsabile Area Legale, Legislativa e Tributaria Fipe-Confcommercio
Quella del 2022, magari risentendo dell’inquieta ‘aria elettorale’ o del caldo anomalo, in Italia è stata un’estate particolarmente polemica. Il cibo – l’argomento, con il calcio, più amato dagli italiani – non poteva così mancare nelle cronache estive, a partire dalla polemica esplosa su uno dei piatti iconici della nostra cultura alimentare: la pizza.
L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), con comunicato del 7 ottobre, ha fornito importanti chiarimenti concernenti gli adempimenti funzionali alla fruizione dei crediti d’imposta energia elettrica e gas naturale relativi ai mesi di aprile, maggio e giugno 2022 (artt. 3 e 4 del D.L. “Taglia prezzi”, così come modificati dall’art. 2 del D.L. “Aiuti”) e ai mesi di luglio, agosto e settembre 2022 (art. 6, del D.L. “Aiuti-bis”). Vale la pena ricordare che in entrambi casi è previsto, in estrema sintesi:
Roma, 11 ottobre 2022 – Riparte la ristorazione e ripartono i consumi di vino di qualità. Dopo la pesante battuta d’arresto del 2020, con ristoranti e wine bar chiusi per le misure di mitigazione degli effetti della pandemia, il 2021 ha fatto registrare una ripresa del mercato del vino, in particolare delle bottiglie classificate come premium e super premium.
Roma, 8 ottobre 2022 – “Sui prezzi dell’energia anche la speculazione sta uccidendo le nostre imprese. Per il terzo mese consecutivo diversi nostri imprenditori si sono visti recapitare bollette fino a 5 volte più alte rispetto a un anno fa e tutto questo senza che si veda all’orizzonte una risposta forte, di sistema, da parte della politica. Senza un intervento deciso i nostri locali saranno costretti a chiudere i battenti già nel mese di novembre e limitare le aperture nei fine settimana, a Natale, Pasqua e nei periodi di picco. Sempre che esistano ancora”.
Lunedì 24 ottobre - Ore: 15.00
Rispetto ai livelli del 2019 il settore della ristorazione ha cumulato perdite di consumi, nel biennio 2020-2021, di almeno 52 miliardi di euro in termini reali. La perdita più consistente è quella del 2020 con il doppio lockdown di inizio e fine anno che ha generato una contrazione dei consumi pari a 30 miliardi di euro.
Al via, a Stoccolma, la 85° assemblea di Hotrec, l’associazione datoriale leader che rappresenta i ristoranti, gli alberghi, i bar e caffè in Europa.
In questa occasione si sono tenute le elezioni degli organi dell'associazione Europea per il mandato 2023-2025.
La Federazione, rappresentata da Antonio Flamini (consigliere e vicepresidente del SILB) e Andrea Chiriatti (Area Sindacale) siederà all'interno del Comitato Finanziario e del Comitato Europeo per il Dialogo Sociale Settoriale.