24
Roma, 24 ottobre 2023 - “Abbiamo particolarmente apprezzato la volontà del Legislatore di proporre una visione d’insieme degli interventi per la valorizzazione del Made in Italy, tema sul quale è necessaria un’azione di sistema che metta in relazione tutti gli asset su cui si fonda questo immenso patrimonio produttivo.
Osterie d’Italia 2024: osti e ostesse sono il vero presidio del patrimonio gastronomico del nostro Paese
In libreria dal 25 ottobre, la trentaquattresima edizione della guida che recensisce più di 1750 locali segnalati per la cucina territoriale, la selezione degli ingredienti e l’accoglienza genuina.
Il Ministero del Turismo (avviso prot. n. 27117/2023) ha stabilito che le domande di contributo a valere sul Fondo imprese turistiche territori alluvionati (di cui all’articolo 17, comma 1 del D.L. 61/2023) dovranno esser presentate entro le ore 18.00 del 6 novembre 2023.
Roma, 18 ottobre 2023 – “Le previsioni sui trend del 2024 dimostrano come l’enogastronomia sia tra i fattori trainanti del turismo. La ristorazione, nello specifico, fa la parte del leone, ed è al primo posto tra gli elementi che i turisti stranieri maggiormente apprezzano durante il soggiorno in Italia”, ha dichiarato Aldo Cursano, Vicepresidente Vicario FIPE-Confcommercio, a commento dell’indagine commissionata da Booking sulle previsioni di consumo turistico per il 2024.
È stato pubblicato il Decreto del Ministro del Turismo recante le disposizioni applicative concernenti i criteri di determinazione, le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione dei contributi a valere sul Fondo volto a ristorare le imprese turistiche e ricettive situate nei territori colpiti da fenomeni atmosferici di eccezionale gravità dello scorso maggio (di cui all’articolo 17, comma 1 del D.L. 61/2023) a cui possono accedere, tra le altre, le imprese di Pubblico Esercizio (news Fipe del 9 Giugno 2023).