24
- “La ristorazione nella comunicazione” è il tema dell’Assemblea Pubblica 2023 di FIPE-Confcommercio che si è svolta oggi a Roma
- Il settore conta 330mila imprese e l’occupazione è tornata ai livelli del 2019 con 987mila lavoratori dipendenti, mentre i consumi fuori casa continuano il recupero post pandemia a 89,6 miliardi di euro.
- La ristorazione è fra i settori più comunicati, ma anche più fraintesi, con conseguenze molto concrete: il mismatch tra domanda e offerta di lavoro nel settore è sempre più profondo (soprattutto in sala)
Genova, domenica 12 novembre 2023 presso Mercato Orientale
e premiazione dei vincitori presso Palazzo della Borsa
Ecco l’evento conclusivo del Campionato di pandolce genovese basso, organizzato da CONFCOMMERCIO Genova e FIPE Genova – Associazione Pasticcerie ,in collaborazione con Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova.
Facendo seguito alla news del 2 novembre, si informa che il Ministero del Turismo, con Avviso pubblico dell’8 novembre 2023, prot. 2822/23 2023, ha disposto un’ulteriore proroga del termine ultimo per presentare domanda di contributo a valere sul Fondo imprese turistiche territori alluvionati (di cui all’articolo 17, comma 1 del D.L. 61/2023), che sarebbe altrimenti decorso in data 10 novembre.
Facendo seguito alla news del 23 ottobre, si informa che il Ministero del Turismo, con Avviso pubblico del 31 ottobre 2023, prot. 28185/23, ha disposto la proroga dal 6 al 10 novembre 2023 del termine ultimo per presentare domanda di contributo a valere sul Fondo imprese turistiche territori alluvionati (di cui all’articolo 17, comma 1 del D.L. 61/2023).
Le imprese del Settore: vogliamo dare valore al Capitale Umano nelle nostre aziende e rispondere alle esigenze dei lavoratori. Ci auguriamo di riprendere al più presto le trattative con diverso spirito di collaborazione
Roma, 27 ottobre 2023 – FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, esprime apprezzamento in relazione al voto favorevole del Senato dell'emendamento al Ddl Concorrenza che prevede la proroga del regime semplificatorio per dehors e tavolini all'aperto al 31 dicembre 2024.