24
Roma, 7 marzo 2025 – In occasione della Giornata Internazionale della Donna, FIPE-Confcommercio celebra il contributo fondamentale delle donne nel settore della ristorazione e dei pubblici esercizi. Oggi, oltre 600.000 donne lavorano nel comparto e più di 96.000 imprese sono guidate da imprenditrici, rappresentando una quota significativa del tessuto imprenditoriale italiano.
Roma, 5 marzo 2025 – Intervenendo agli Stati Generali del Turismo Balneare, organizzati dal SIB a Roma, il presidente di FIPE Lino Enrico Stoppani ha sottolineato il ruolo cruciale del turismo balneare nell’economia italiana e la necessità di un quadro normativo stabile che consenta alle imprese del settore di programmare investimenti a lungo termine:
“Il turismo balneare con 175 milioni di presenze turistiche pari al 39,2% di quelle complessive è uno degli asset strategici della nostra economia. Un settore che in questo momento storico con la crisi internazionale e la guerra commerciale in corso può fornire un importante contributo per la tenuta economica del Paese – ha dichiarato Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio.
Propensione ad assumere, ma ancora difficoltà nel reperire personale qualificato
Si è riunito a Lariofiere (Como), in occasione di RistorExpo, la Giunta Esecutiva del Comitato Regionale Pubblici Esercizi, aperta dal Presidente Fipe Lino Stoppani. Un’occasione per analizzare il sentiment, raccolto tra le imprese, su prospettive e difficoltà di un settore che, in Lombardia, conta 47.804 attività, il 27,7% femminili e il 12,2% giovanili, e 283.101 addetti (elaborazione Centro Sudi Fipe su dati Infocamere e Inps). Questo nella prima parte di un anno complicato e condizionato da tensioni geopolitiche che incidono sul clima di fiducia di imprese e cittadini condizionando i consumi.
C'è tempo fino al prossimo 31 marzo per sottoscrivere la polizza obbligatoria per rischi catastrofali.
Sebbene non siano previste sanzioni per le imprese inadempienti, il mancato rispetto dell'obbligo potrebbe incidere sull'accesso a contributi pubblici.
Roma, 27 febbraio 2025 – “A dicembre 2024 il fatturato delle imprese della ristorazione ha registrato una crescita reale dell’1,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nella media dell’anno, a fronte di un significativo rallentamento dell’economia, l’incremento è stato dello 0,7%.
Love Food, no Waste: un anno di impegno contro lo spreco alimentare
Ad un anno dall’avvio del progetto “Il nostro impegno contro lo spreco alimentare”, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) ha fatto il punto sulle iniziative messe in campo dalle Associazioni e dagli imprenditori del settore della ristorazione.
Nel mondo della ristorazione, il vino è spesso considerato una certezza: un prodotto finito, con un servizio rapido e un margine di guadagno sicuro. Tuttavia, la gestione della cantina presenta sfide nascoste che, se trascurate, possono trasformarsi in criticità economiche e operative.
Mario Draghi intervenendo all’evento di conferimento del premio ISPI 2024, ha dichiarato in merito alla leadership, che “quando si fanno le cose bisogna essere ottimisti; se si è pessimisti si sta a casa”, confermando il suo pragmatismo, oltre che il valore di un uomo del fare.
Venezia, 21 febbraio 2025 – Dopo le tappe di Genova e Milano, il roadshow per la presentazione del Manifesto ANBC-Fipe “La Responsabilità delle Scelte” ha fatto tappa oggi a Venezia, nella suggestiva cornice della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Banqueting e Catering (ANBC) in collaborazione con Fipe-Confcommercio, si inserisce in un più ampio percorso di sensibilizzazione, rivolto a istituzioni, operatori e cittadini, sull’importanza di scelte responsabili per il futuro del settore del banqueting e catering, valorizzando al contempo il patrimonio culturale e territoriale italiano.