24
La cultura manageriale di un’impresa, anche piccola, passa sempre di più attraverso il controllo delle variabili economiche e finanziarie che, oltre a garantire la governance dell’impresa, permettono di rapportarsi con gli stakeholders quando, in mancanza di risorse proprie, è necessario ricorrere a fonti di finanziamento esterne. Conto economico, stato patrimoniale, indebitamento, indici di bilancio sono termini che dovrebbero far parte del vocabolario di ogni imprenditore, a prescindere dalla dimensione dell’impresa.
EVENTO GASTRONOMICO VIVI LA NATURA IN TAVOLA
Undici ristoranti ravennati propongono un menù dedicato a prezzo fisso
Fino al 31 maggio 2015 è possibile degustare in undici ristoranti ravennati i menu di Vivi la Natura in Tavola, iniziativa organizzata dal Sindacato Ristoratori Confcommercio Ravenna.
Questo non è il tradizionale evento gastronomico, quello legato ai piatti tipici della tradizione e del territorio.
In occasione dell’incontro organizzato da Italia a Tavola e Fipe – Confcommercio
“Dalla terra alla tavola. Lo stile italiano è Doc”,
• Al Ministro dell’agricoltura il riconoscimento per l’impegno nella difesa del Made in Italy
• In vista di Expo una tavola rotonda per un’alleanza fra produttori di materie prime e ristoratori
In occasione dell’incontro organizzato da Italia a Tavola e Fipe – Confcommercio
“Dalla terra alla tavola. Lo stile italiano è Doc”,
• Al Ministro dell’agricoltura il riconoscimento per l’impegno nella difesa del Made in Italy
• In vista di Expo una tavola rotonda per un’alleanza fra produttori di materie prime e ristoratori
DALLA TERRA ALLA TAVOLA. LO STILE ITALIANO È DOC
Favorire la filiera dell’agroalimentare italiano grazie a un’alleanza fra produttori di materie prime e ristoratori per fare dei ristoranti di qualità i garanti e i promotori dei prodotti tipici del territorio italiano. E’ questo l’obiettivo dell’evento “Dalla terra alla tavola. Lo stile italiano è Doc” organizzato da Italia a Tavola insieme a Fipe-Confcommercio in programma il prossimo 11 aprile all’hotel Baglioni di Firenze che vedrà la partecipazione del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina. La giornata proseguirà con la premiazione del Personaggio dell’anno e gli speciali Awards di Italia a Tavola, e si concluderà con uno spettacolare showcooking.
DALLA TERRA ALLA TAVOLA. LO STILE ITALIANO È DOC
Favorire la filiera dell’agroalimentare italiano grazie a un’alleanza fra produttori di materie prime e ristoratori per fare dei ristoranti di qualità i garanti e i promotori dei prodotti tipici del territorio italiano. E’ questo l’obiettivo dell’evento “Dalla terra alla tavola. Lo stile italiano è Doc” organizzato da Italia a Tavola insieme a Fipe-Confcommercio in programma il prossimo 11 aprile all’hotel Baglioni di Firenze che vedrà la partecipazione del ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina. La giornata proseguirà con la premiazione del Personaggio dell’anno e gli speciali Awards di Italia a Tavola, e si concluderà con uno spettacolare showcooking.
Antonio Santini e Roberto Masi entrano a far parte del comitato direttivo di Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi che, forte degli oltre 300.000 rappresentati, è la maggiore componente di Confcommercio.
Santini, chef pluristellato Michelin e titolare del ristorante Il Pescatore di Canneto sull’Oglio, e Roberto Masi, amministratore delegato di McDonald’s Italia, sono stati chiamati nel consiglio direttivo dal Presidente Lino Enrico Stoppani per apportare alla Federazione le competenze, la capacità e le best practice di due settori differenti e complementari nel sistema della ristorazione e della gestione dei pubblici esercizi.
Antonio Santini e Roberto Masi entrano a far parte del comitato direttivo di Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi che, forte degli oltre 300.000 rappresentati, è la maggiore componente di Confcommercio.
Santini, chef pluristellato Michelin e titolare del ristorante Il Pescatore di Canneto sull’Oglio, e Roberto Masi, amministratore delegato di McDonald’s Italia, sono stati chiamati nel consiglio direttivo dal Presidente Lino Enrico Stoppani per apportare alla Federazione le competenze, la capacità e le best practice di due settori differenti e complementari nel sistema della ristorazione e della gestione dei pubblici esercizi.