24
Il 16 giugno di settanta anni fa nasceva la Fipe. Con l’atto costitutivo firmato nel 1945 alla presenza del notaio Igino Clementi nello studio di Roma in Corso Umberto I, 160, si dava vita alla Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi. I promotori di tale iniziativa furono nove presidenti di associazioni territoriali: Decker Bruno, Vincenzo Pace, Paolo Torricelli, Vittorio Mazzoni, Luigi Di Mario, Vincenzo Santamato, Leopoldo Andreani, Giovanni Cortellesi. In pratica, i primi rappresentanti delle province di Napoli, Firenze, Salerno, Bari, Taranto e Roma, sentirono l’esigenza di unire le forze per dare alle loro associazioni una struttura più grande, più rappresentativa e più forte.
Un marchio che puo' creare turismo e un menu tipico 'dieta mediterranea' garantito: le proposte della Fipe in audizione con il Vicepresidente Giancarlo Deidda
Massimo Bottura è il secondo chef al mondo secondo la classifica dei “The World’s 50 best restaurants”, stilata ogni anno da una prestigiosa giuria internazionale.
SAVE THE DATE: giovedì 4 giugno presentazione App My Shopping
Giovedì 4 giugno alle ore 10,30, Uniascom Confcommercio Varese in collaborazione con Ubi Banca Popolare di Bergamo, presenteranno alla stampa la nuova App My Shopping, un’applicazione per tablet e smartphone per avere tutti i negozi della provincai di varese a portata di clcik. Ovunque ci si trovi.
Il settore della pasticceria sta vivendo uno straordinario cambiamento nelle tecniche di produzione, nelle tendenze di consumo e di ristorazione.
Confcommercio Vicenza ha organizzato, per il prossimo 15 giugno, dalle ore 14.45 alle ore 18.00, un forum dedicato alla pasticceria chiamando a raccolta esperti e professionisti per analizzare le direttrici di sviluppo della pasticceria e proporre alle aziende associate idee concrete per migliore il proprio modello di business, ottimizzare il rapporto con la clientela, vincere le attuali sfide di mercato.
"I ristoratori non accettano invasioni di campo anche sui prodotti di mare"
Nota del Presidente di FIPE, Lino Enrico Stoppani
“Mi pare che Coldiretti-Impresapesca abbia lanciato un allarme in buona parte ingiustificato e che, nella sua genericità, non aiuta a risolvere l’eventuale problema della cosiddetta “frode del pesce”. In ogni caso, in questa vicenda la ristorazione italiana non accetta di essere tirata in ballo e di diventare il capro espiatorio di turno.
RISTORAZIONE E AGRICOLTURA
I rapporti tra Ristorazione e Agricoltura sono spesso caratterizzati da conflittualità, anziché di sana collaborazione, finalizzata a promuovere e valorizzare settori con molte affinità e interessi comuni.