24
FIPE: "DA MILANO UN PREGEVOLE ESEMPIO DI SOLIDARIETÀ DI CATEGORIA"
"L'iniziativa dei ristoratori milanesi di sostenere chi effettua donazioni a favore delle popolazioni colpite dal terremoto trova tutto l'apprezzamento della nostra Federazione. I ristoratori milanesi applicheranno, infatti, per i tre weekend lunghi di settembre (venerdì, sabato, domenica) a partire da venerdì 9 settembre, uno sconto di due euro sulle consumazioni dei clienti che nel locale doneranno tramite sms al numero 45500 della Protezione Civile.
Roma, 30 agosto 2016 - Insieme per ripartire subito. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, insieme alle Parti sociali del settore turismo, scelgono di fare fronte comune per supportare concretamente tutti i lavoratori e le imprese che hanno subito gravi danni e perdite a seguito del terremoto che ha colpito parte del Centro Italia.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi sottolinea l'importanza di soluzioni condivise e propone una collaborazione con le Agenzie Regionali: "Non siamo favorevoli a class action ma se la situazione non dovesse mutare valuteremo soluzioni anche in sede giudiziaria: il procurato allarme è infatti un reato"
Come sembrano apparentemente lontani i discorsi di attualità sulle attenzioni al cibo,promosse da Expo, e quelli sulle trattative per il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), il nuovo trattato di liberalizzazione commerciale tra Stati Uniti ed Europa che ha la finalità di abbattere dazi e dogane, rendendo il commercio, all’interno di questa vasta area, ancora più fluido ed intenso. In realtà, invece, i due argomenti hanno molte affinità, anche nelle divergenze che li caratterizzano.
Si riporta l'articolo apparso su Gq
- Ristorazione e nuove tecnologie al centro del convegno organizzato dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi in collaborazione con TripAdvisor e TheFork
- Il ruolo delle recensioni e prenotazioni on line come leve di business e "facilitatori" per le imprese del settore
- Il presidente di Fipe Stoppani: "Le piattaforme on line sono una straordinaria opportunità per avvicinare consumatori e pubblici esercizi"
A GIUGNO IL MALTEMPO COSTA TRE MILIONI DI PRESENZE IN MENO CON PERDITE PER 400 MILIONI
• La stagione estiva al mare parte con il piede sbagliato a causa delle cattive condizioni metereologiche: -13% di turisti rispetto a giugno 2015
• Preoccupazione per l'andamento dell'occupazione: 10mila gli addetti assunti a carattere stagionale
• Effetto maltempo anche sui listini, in calo del 1,6% rispetto al 2015. Scendono anche i prezzi di alloggi e trasporti