24
“Il valore dei pubblici esercizi per l’identità e l’attrattività dei centri storici”
Roma 20 ottobre 2016 ore 10.30
La proliferazione di take away, minimarket con alcolici, internet point e money transfer sta generando un processo di vera e propria dequalificazione dei centri storici. In questo quadro rientrano anche i tanti fenomeni di mala movida che affliggono in modo particolare proprio i centri storici delle nostre città. Tutto ciò non ha effetti soltanto sull’assetto funzionale della città e sulla qualità della vita dei cittadini ma anche e soprattutto sull’identità dei luoghi e sulla loro attrattività in funzione turistica.
L’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano ha avviato un’indagine sull’utilizzo degli strumenti digitali da parte dei pubblici esercizi.
Nato come strumento per migliorare la gestione finanziaria delle imprese e le condizioni di accesso al credito, l’Osservatorio Fipe sul merito creditizio dei pubblici esercizi è giunto alla seconda edizione. E’ on line il questionario rivolto alle imprese di pubblico esercizio al fine di acquisire dati sulla situazione economico-patrimoniale, sull’accesso al credito e sui rapporti con il sistema bancario. I dati saranno utilizzati esclusivamente a fini statistici e dunque in modo aggregato.
La Fipe Confcommercio sui nuovi regolamenti igienici imposti agli arrostitori: «Dietro i fornelli siamo tutti uguali».
Non importa se cucini un panino con la salsiccia o un piatto di spaghetti con arselle e bottarga. Per i ristoratori non esistono differenze: dietro i fornelli si è tutti uguali. «Le norme igieniche devono valere per tutti, nei ristoranti così come nelle sagre di paese». Gavina Braccu, ristoratrice e presidente della Fipe-Confcommercio gallurese, ha seguito il dibattito sulle linee guida della Comunità europea su cui dovranno vigilare le aziende sanitarie locali.
"Il progetto di diminuire gradualmente il numero delle slot installate nei bar - dichiara Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe Confcommercio - potrebbe, a determinate condizioni, essere condiviso dalle imprese senza irrisolvibili problemi. Occorre non trascurare, tuttavia, i rischi di un'azione simile: primo fra tutti, quello di racchiudere il gioco nelle sale slot.