24
Grande partecipazione al roadshow "Ristorante 2.0" con TripAdvisor e TheFork organizzato ieri da Fipe e Appe a Padova nell'ambito della manifestazione Tecno&food.
Forte interesse degli imprenditori verso gli strumenti digitali di gestione, comunicazione e marketing come le prenotazioni e le recensioni on line.
Appuntamento oggi a venezia-mestre presso la camera di commercio.
Il direttore dei servizi sindacale di Fipe Silvio Moretti giudice di Master Maitre, il primo concorso degli istituti per l'enogastronomia dedicato al personale di sala
Gli italiani e la musica, i dati Fipe
• La Federazione Italiana Pubblici Esercizi presenta una nuova ricerca sulle abitudini musicali degli italiani. Nell'era di internet per il 46% degli intervistati la radio resta ancora il maggiore canale per scoprire i brani appena usciti sul mercato. Per l'82% degli italiani che frequentano abitualmente i pubblici esercizi questi locali sono tutt'oggi un ottimo canale per promuovere nuovi artisti e musica di tendenza. In grande aumento dal 2008 ad oggi i concertini nei pubblici esercizi (+21,9%), in particolare nel Sud Italia.
Il Sottosegretario Bianchi: “Intrattenimento danzante è forma di turismo sano e sicuro”.
Genera un volume d’affari complessivo di 5,3 miliardi di euro ed è legata a doppio filo all’offerta turistica italiana. È “l’economia della notte”, un settore economico importante capace di generare sviluppo, occupazione qualificata e gettito erariale.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi prende parte al "Les Toques Blanches d'Honneur", congresso annuale di APCI - Associazione Professionale Cuochi Italiani in programma con due tappe a Montecatini Terme e a Pistoia. Tema cardine della due giorni, il valore della formazione professionale
Grandi chef non si nasce, ma si diventa. Fipe e APCI promuovono l'importanza della preparazione professionale e dello studio nel mondo della ristorazione e dei pubblici esercizi, supportando un legame sempre più forte tra scuola e mondo del lavoro.
Momento di fondamentale importanza nella due giorni dedicata ai locali da ballo, sarà il convegno "Movida e turismo: il divertimento fa bene al Pil, regole e opprotunità".
Il 14 e 15 novembre a Firenze, il Silb Confcommercio (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento di Ballo e di Spettacolo) organizza il suo 31° Congresso Nazionale. Momento di fondamentale importanza nella due giorni dedicata ai locali da ballo, sarà il convegno "Movida e turismo: il divertimento fa bene al PIL.