24
UN’INIZIATIVA TRA RISTORATORI E PRODUTTTORI ORTOFRUTTICOLI PER VALORIZZARE UN MAGGIORE CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA
Più scelta di frutta e verdura nei menù della ristorazione italiana: è questo l’obiettivo dell’iniziativa #NONSOLOANANAS, che è stata lanciata dalla campagna di informazione e promozione “Nutritevi dei colori della vita” (www.nutritevideicoloridellavita.com) – promossa da UNAPROA e cofinanziata da Unione europea e Stato italiano – in una conferenza stampa di presentazione il 25 gennaio a Roma.
• I dati presentati da Fipe, NPD e Tradelab in occasione del convegno “Dalla caffetteria alla gelateria: i nuovi format del bar di successo” fanno il punto su un settore che vale oltre 130 mila imprese, venti miliardi di euro di volume d'affari e 360 mila addetti.
• I dati confermano la centralità del caffè (nel 61% delle visite al bar si consuma un prodotto di caffetteria) anche se in calo negli ultimi 5 anni, favorita da un prezzo contenuto (0,98 euro) e da aumenti che in 15 anni si sono mantenuti in linea con l'inflazione (+28,8%).
“È apprezzabile l’impegno che il Governo sta mettendo in campo per regolamentare al meglio un fenomeno in forte ascesa come quello degli home restaurant, sul quale abbiamo rappresentato in ogni sede i rischi - economici, sociali e giuridici - che potrebbe generare, se non correttamente inquadrato. Il provvedimento andrebbe a nostro avviso ulteriormente migliorato soprattutto per quanto riguarda le tutele per la salute dei consumatori, con l’obbligatorietà delle procedure Haccp sui temi della sicurezza igienico-sanitaria”.
A scuola d'impresa digitale con Confcommercio Grosseto
Al via da Grosseto, nelle aule Ascom, l'attività di alta formazione della Fipe
Business School per bar e ristoranti
Con la prima edizione, a livello nazionale, del corso di alta formazione della Federazione Italiana Pubblici Esercizi dal titolo “Come trasformare gli utenti della rete in clienti del tuo locale” rivolto al mondo della ristorazione, Confcommercio Grosseto inizia in grande stile un anno ricco di proposte didattiche dedicate alla crescita delle piccole e micro imprese locali, in particolare per svilupparne le competenze digitali.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi presenta il nuovo programma di corsi di formazione professionale per i manager del fuoricasa, in collaborazione con Partesa. In primo piano start up, innovazione tecnologica, comunicazione e marketing per trasformare bar e ristoranti in imprese di successo.
Qual è il segreto di un locale vincente? Tornare sui banchi di scuola. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi presenta Fipe Business School, un piano formativo studiato per i gli imprenditori della ristorazione con lo scopo di fornire informazioni, strategie e assistenza per rendere le imprese del settore, dal bar tradizionale all'ultima start up, sempre più competitive in un mercato caratterizzato da tassi di mortalità imprenditoriale di straordinaria intensità.
In crescita il peso della ristorazione sui consumi e l'occupazione
• Dal Rapporto emerge il calo dei consumi alimentari domestici (-12% tra il 2007 e il 2015) contrapposto alla crescita dei consumi fuori casa, che valgono ormai il 35% del totale dei consumi alimentari delle famiglie.
• La dieta mediterranea perde colpi considerando la significativa contrazione dei consumi di frutta e verdura.
• Aumentano gli occupati nel settore mentre le ore lavorate restano ancora al di sotto dei livelli pre-crisi del 2008.
Questa mattina Fipe ha preso parte all’inaugurazione a Milano, presso la Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni, del primo corso di formazione enogastronomica per guide turistiche. Il progetto è promosso da Fipe e Confguide in collaborazione con il Capac Politecnico del Commercio e del Turismo e Gitec (Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza).
Breve storia di un viaggio a San Lorenzo, frazione di Amatrice
È rientrata a Firenze la delegazione di imprenditori e commercianti del quartiere di San Lorenzo che hanno portato la solidarietà del quartiere agli abitanti di San Lorenzo, frazione di Amatrice. La delegazione ha consegnato al sindaco della cittadina colpita dal sisma di agosto oltre 12mila euro frutto di iniziative di solidarietà condotte nel centro di Firenze.
Si informa che gli uffici della Federazione Italiana Pubblici Esercizi in occasione delle prossime Festività saranno chiusi dal 27 al 30 dicembre 2016, il 2 e il 5 gennaio 2017.
Auguri di Buone feste!
L'APPELLO DI FIPE A GOVERNO E AMMINISTRAZIONI LOCALI
Le liberalizzazioni senza freno possono rivelarsi molto pericolose per i consumatori. È la denuncia di Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, a seguito della morte di un turista francese in un bed and breakfast di Borgo La Noce (Firenze), in Toscana, a seguito di esalazioni di monossido di carbonio da una caldaia difettosa.