24
Ricerchiamo una risorsa da inserire nell’Area Personale come apprendista addetto/a alla rete associativa. La figura deve essere in possesso di una Laurea in Economia o Scienze politiche. Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. Sono requisiti preferenziali ma non necessari l’aver maturato brevi esperienze in Associazioni datoriali e l’aver partecipato a progetti strutturati.
Si riporta l'intervista al Presidente Lino Enrico Stoppani andata in onda su Radio Marconi 94.8 il 22 febbraio sul tema della criminalità e delle infiltrazioni malavitose nel mondo della ristorazione.
Il servizio di assistenza, realizzato ad hoc da TripAdvisor per aiutare il mondo Fipe a risolvere le problematiche derivanti dall’utilizzo della piattaforma online e gestire le recensioni sospette, permetterà alle Associazioni territoriali di supportare i singoli ristoratori. Un ulteriore aiuto che va ad aggiungersi al servizio clienti di TripAdvisor, contattabile individualmente da ciascun ristoratore.
"2018, anno del cibo vuol dire anno della ristorazione. In occasione della presentazione stamani del programma di iniziative a cura del MIBACT e del MIPAAF per celebrare i dodici mesi dedicati alla promozione a tutto tondo della filiera agroalimentare del Belpaese, Giancarlo Deidda, Vicepresidente di Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi ricorda in questo ambito il ruolo ed il valore rappresentato dal variegato mondo dei pubblici esercizi e della ristorazione: "Con 41 miliardi di euro di valore aggiunto e un milione di addetti la ristorazione si conferma componente decisiva dell'intera filiera agroalimentare. Se a ciò aggiungiamo che per i turisti stranieri ristoranti e bar sono ai primi posti delle cose che più apprezzano dell'Italia è evidente come la valorizzazione del cibo italiano non può non passare anche e soprattutto per la ristorazione".
I dati Fipe per il 14 febbraio
• Secondo le stime dell’Ufficio Studi Fipe saranno 5,3 milioni gli italiani a cenare fuori casa per la festa degli innamorati, in crescita del 2% rispetto allo scorso anno.
• 222 milioni di euro la spesa complessiva stimata per cene a lume di candela & co., in crescita del 7% sul 2017.
• Il 52% dei ristoratori proporrà menù a pacchetto al prezzo medio di 42 euro.
• I piatti: non mancheranno proposte a tema scelte da oltre il 55% dei ristoranti, come il "risotto cupido", il "cuore croccante di cioccolato e meringa" e lo "spritz dell'amore".
Roma, 9 febbraio 2018 - Dopo una lunga e faticosa negoziazione, è stato firmato il primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti dei settori dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e del Turismo.
Il nuovo contratto è stato firmato per la parte datoriale dai rappresentanti della Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, di Angem, di Legacoop Produzione e Servizi, che rappresentano la quasi totalità delle Imprese del settore. Per la parte sindacale è stato firmato dai rappresentanti di Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL.
“Se si rispettano le condizioni di sicurezza, comprese quelle igienico-sanitarie, l’ingresso di cani in bar e ristoranti dipende esclusivamente dalla volontà degli imprenditori e dalla politica di relazione con il cliente che intendono perseguire. Si tratta di ribadire il principio di libertà che, nel rispetto delle norme, deve ispirare ogni iniziativa imprenditoriale. Non spetta alle amministrazioni comunali decidere se gli animali di compagnia devono essere ammessi o, al contrario, devono essere respinti, come ha stabilito un recente regolamento del Comune di Quincinetto in provincia di Torino”.
Un regolamento approvato di recente dal comune di Quincinetto (TO) ha riportato di attualità il dibattito sull’accesso degli animali domestici nei pubblici esercizi.