24
Bisogna emanare una legge nazionale che tuteli 30.000 imprese balneari italiane a rischio chiusura
“Le dichiarazioni dell’ex Commissario europeo Frits Bolkestein anche se, come è noto, non costituiscono alcuna interpretazione autentica della Direttiva europea che porta il suo nome (in quanto la stessa spetta alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea) aiutano, comunque, nella giusta battaglia che gli imprenditori balneari italiani stanno portando avanti da oltre dieci anni contro la messa ad evidenza pubblica delle loro aziende” afferma Riccardo Borgo, presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari/FIPE - Confcommercio.
"Da sempre le tempistiche di rimborso adottate da alcune società emettitrici di buoni pasto sono un problema che allarma Fipe al punto di vedersi costretta ad attivare lo sportello SOS Buoni Pasto per fornire agli associati un servizio di tutela legale e raccogliere le segnalazioni degli esercenti sulle problematiche legate alla gestione dei buoni pasto.
FIPE nell'ambito delle numerose iniziative promosse per il contrasto agli sprechi alimentari, promuove - in collaborazione con Comieco (Consorzio per il riciclo degli imballaggi) - un "concorso di idee", riservato alle imprese associate, per identificare il miglior progetto per la diffusione e l'utilizzo della cosiddetta "Doggy Bag".
FIPE nell'ambito delle numerose iniziative promosse per il contrasto agli sprechi alimentari, promuove - in collaborazione con Comieco (Consorzio per il riciclo degli imballaggi) - un "concorso di idee", riservato alle imprese associate, per identificare il miglior progetto per la diffusione e l'utilizzo della cosiddetta "Doggy Bag".
A partire dall’’11 aprile 2018 è applicabile nel territorio dello Stato Italiano (e degli altri Stati membri) il Regolamento (UE) 2017/2158 della Commissione del 20 novembre 2017 che, al fine di garantire la sicurezza alimentare, istituisce misure di attenuazione (vale a dire buone pratiche di igiene) e livelli di riferimento per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti.
Il Direttore Generale Calugi: "Invitiamo il giudice Elihu M. Berle in Italia a provare il nostro espresso, un prodotto di eccellenza e assolutamente sicuro".
"Caffè pericoloso per la salute? Una paura priva di fondamento scientifico". Il Direttore Generale di Fipe Roberto Calugi interviene in merito alla decisione del giudice californiano Elihu M. Berle di segnalare con apposita etichetta un ipotetico "effetto cancerogeno" per la bevanda più famosa nel mondo. Responsabile dell'ingiustificata "psicosi", l'acrilammide, molecola generata nel processo di tostatura del caffè.
I RISTORANTI APRONO LE PORTE AI BAMBINI, IN CRESCITA I MENÙ PER I PIÙ PICCOLI
• Per il week end del 1 aprile la Fipe mostra un quadro di sostanziale stabilità: per il pranzo della Pasqua l'89,2% dei ristoranti sarà aperto con presenze in crescita dell'1,1% sul 2017.
• A Pasqua prevale la formula "all inclusive" (70,6%), ad un prezzo medio di 52 euro e spesa prevista di 313 milioni di euro. Per il Lunedì dell'Angelo si afferma il menù "à la carte", 195 milioni di euro la spesa prevista.
• Nei menù resta forte il legame con la tradizione (75,9%), in aumento proposte a filiera corta e con prodotti biologici.
• Significativa la crescita delle proposte su misura per i bambini, per il 36,5% dei ristoranti ad un prezzo medio di 18 euro.
• Ristoranti sempre più tecnologici e digital: il 77,9% usa sistemi di prenotazione on line.
Si riporta in allegato l'articolo pubblicato su "Giornale Controcorrente" relativo ai Buoni pasto.