24
L'accordo è frutto di una proficua collaborazione tra la Federazione Italiana Pubblici Esercizi e ICA - Federgrossisti, all'insegna di una maggiore trasparenza delle relazioni tra torrefattori e pubblici esercizi.
Dalla tazzina del mattino a quella del dopo pranzo, quando si parla di caffè i consumatori italiani sono chiari: con la qualità non si scherza. Una qualità che viene prima di tutto garantita da relazioni corrette e trasparenti lungo la filiera della bevanda più amata nel Belpaese. Su questa base Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e ICA - Federgrossisti firmano oggi il primo contratto condiviso della filiera del caffè: un accordo che ha ottenuto il patrocinio di Confcommercio e volto a regolare i rapporti commerciali tra torrefattori e pubblici esercizi.
"Le consegne a domicilio di pasti sono in linea con l’evoluzione degli stili alimentari dei consumatori e per questo riteniamo che vadano individuate soluzioni in grado di coniugare i diritti di chi lavora con la sostenibilità economica del servizio per tutte le componenti della filiera, a cominciare dai ristoranti per i quali il delivery ha già costi rilevanti". Questo il commento di Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi in merito al "caso rider" nato in seguito alla proposta del Ministro del Lavoro Luigi Di Maio di un decreto per tutelare il lavoro dei fattorini che si occupano delle consegne per conto delle grandi piattaforme del delivery.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi chiede che le questioni in materia di turismo siano di competenza di un Ministero ad hoc. Il Presidente Stoppani: "L’ipotesi, riportata nel contratto di Governo, di uno specifico Ministero dedicato al Turismo è un’ottima prospettiva che vede gli operatori del settore molto favorevoli.
Il Consiglio di Stato ha “bocciato” il tentativo di estendere le sanzioni previste dal codice penale ex art. 693 c.p. in caso di mancata accettazione del pagamento elettronico (in quanto moneta avente corso legale).
Conseguentemente, per il momento, pur sussistendo un obbligo per gli esercizi commerciali di garantire il pagamento tramite moneta elettronica, non è prevista alcuna sanzione in caso di inottemperanza.
La World Gourmet Society, l’associazione gourmet che coinvolge oltre 35.000 sostenitori tra appassionati e professionisti della cucina di tutto il mondo, propone il concorso World Best Plate Challenge 2018, volto a premiare il piatto che in maniera più originale saprà valorizzare la maestria, gli ingredienti e i prodotti del proprio territorio.
"C’è bisogno di recuperare un clima di responsabilità che metta al primo posto il rispetto della Carta Costituzionale e delle prerogative del Presidente della Repubblica ma anche gli interessi generali del Paese. L'immagine del Paese è patrimonio di tutti ed è, in un mondo sempre più interdipendente, la maggiore garanzia per il futuro di cittadini e imprese.
Il 25 maggio 2018 diventerà applicabile in tutti gli Stati membri il Reg. UE 2016/679 Regolamento generale sulla protezione dei dati (c.d. GDPR), che costituisce, insieme con la Direttiva UE 2016/680 (relativa alla protezione dei dati nel settore delle attività di contrasto) il c.d. “pacchetto protezione dati personali” volto a delineare una nuova disciplina europea che porterà a significative innovazioni per i soggetti coinvolti.
La necessità di investire sui temi della Formazione continua ad essere un tema di grande attualità ed interesse per il settore, nonostante la mancanza dell’interlocuzione con la politica, impegnata oggi a definire i nuovi equilibri istituzionali. Emblematico è il tema dell’istituzione di un corso di “Laurea in Accoglienza”, un progetto che farebbe solo bene e di cui c’è bisogno.