24
La Commissione Europea ha avanzato una proposta di direttiva sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente.
È bene fin da subito precisare che i futuri divieti e obblighi dovrebbero riguardare solo i c.d. “prodotti di plastica monouso”.
Si riporta in allegato l'articolo pubblicato su La Stampa relativo alla campagna #usalazuccheriera.
17-07-2018
Si riportano gli articoli del Quotidiano Nazionale ed il Tirreno di domentica 15 luglio con l'intervista del Vice Presidente Vicario Aldo Mario Cursano
16-07-2018
DALLA CASSAZIONE VINCOLI AI CIRCOLI PRIVATI SULLA SOMMINISTRAZIONE.
"Sono anni che aspettiamo. L’Ordinanza della Cassazione riconosce un principio sacrosanto per il quale ci siamo sempre battuti, quello dello ‘stesso mercato stesse regole’. Una regola semplice, banale nella sua elementare comprensione, che tuttavia nella ristorazione non viene applicata.
“#UsaLaZuccheriera” è la campagna di Fipe per sensibilizzare i consumatori contro lo spreco di zucchero dovuto all’uso delle bustine. Secondo un’analisi della Federazione l’uso delle bustine di zucchero genera lo spreco di 14 milioni di Kg./anno per un valore di 63 milioni di euro. Peraltro un esperimento basato sulla teoria della “spinta gentile” di Richard Thaler, premio Nobel per l’economia 2017, ha dimostrato che se lo zucchero è in bustina il consumo non dipende dalla quantità di prodotto ma dalla bustina stessa.
A Londra la Federazione Italiana Pubblici Esercizi e TripAdvisor hanno sancito una storica intesa nel primo incontro a livello planetario con un'associazione di categoria delle imprese di ristorazione. Tra i punti della "soluzione Fipe" il potenziamento dei filtri di ricerca sulla piattaforma, che su richiesta italiana verrà applicato su scala mondiale.