24
In allegato a questa pagina le Osservazioni sulla corretta interpretazione del combinato disposto dei commi 1 e 2 dell’art. 14 bis della Legge n. 125/2001 riportate al MISE in data 20 dicembre 2018
e i relativi allegati
1 doc_risoluzione MISE 331482_10.09.2018
2 doc_risoluzione Ministero Interno 30.08.2018
3 doc_art. 14 bis LEGGE 30 marzo 2001
4 doc_risoluzione MISE 30.08.2018
5 doc_circolare MISE ampliamento superficie_giugno 2018
6 doc_Risoluzione_30_7_2009
12-04-2019
“Potrei avere un rimpiattino?” Una frase che potrà essere presto ricorrente nei ristoranti della Capitale per portare a casa cibi e bevande avanzati e non consumati. Questa la simpatica proposta scelta da Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – e Comieco – Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo di carta e cartone – tra quelle arrivate dai ristoranti di tutta Italia, per dare un sinonimo italiano alla doggy bag, la principale “arma” contro lo spreco alimentare quando si mangia fuoricasa. Un progetto che si propone, attraverso il coinvolgimento diretto del mondo della ristorazione, di fare della doggy bag una pratica sempre più consolidata nella cultura italiana. Il nuovo nome è frutto della fantasia del Ristorante Duke’s di Roma.
Dopo il fallimento di Qui!Group ancora non ci sono risposte positive per le 23.000 imprese di Pubblico Esercizio.
Per chi non ha presentato domanda di insinuazione al passivo Roberto Calugi ricorda che è possibile effettuare l'insinuazione tardiva al passivo fallimentare nel termine di un anno dal deposito del decreto di esecutività dello stato passivo da parte del Giudice.