24
In considerazione della situazione emergenziale provocata dal Covid-19, il D.L. Rilancio (cfr. art. 140) è intervenuto sull’art. 2 del D.L. n. 127/2015 in tema di obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, modificando i termini per il graduale adeguamento all'obbligo in oggetto per gli esercenti, portando la scadenza ultima al 1° gennaio 2021. Inoltre, l'art. 141 dello stesso D.L. Rilancio, ha differito al 1° gennaio 2021 anche l'entrata in vigore della lotteria dei corrispettivi (art. 1, comma 540, della L. n. 232/2016).
Si riporta in allegato l'intervista del Presidente Stoppani pubblicata su La Repubblica del 7 luglio 2020.
E’ buona abitudine della Federazione rendicontare annualmente l’insieme delle attività svolte, per permettere ai tanti componenti della “rete Fipe” di essere consapevoli di come le risorse associative siano state indirizzate, le iniziative realizzate e quali sono i risultati conseguiti.
Con Provvedimento n. 250739/2020 del 1° luglio 2020 del Direttore dell'Agenzia delle Entrate sono state definite, tra l’altro, le modalità con le quali comunicare all’Agenzia l’avvenuta cessione dei crediti d’imposta concernenti le spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione e di affitto d’azienda, ai sensi dell’art. 65 del "Cura Italia" e dell’art. 28 del "Rilancio".
Comincia con alti e bassi la stagione estiva 2020 a causa sia della pandemia da Covid-19 che delle avverse condizioni atmosferiche. I numeri dei bagnanti sono ancora troppo bassi, ma le prenotazioni per luglio ed agosto fanno ben sperare.
“Per gli imprenditori balneari la stagione estiva è iniziata in ritardo e con la concentrazione delle presenze nei fine settimana – dichiara Antonio Capacchione, Presidente del S.I.B. Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio. I più fortunati hanno avuto le autorizzazioni per allestire le proprie strutture soltanto a maggio inoltrato per poter, poi, aprire i cancelli a fine mese.
Comincia con alti e bassi la stagione estiva 2020 a causa sia della pandemia da Covid-19 che delle avverse condizioni atmosferiche. I numeri dei bagnanti sono ancora troppo bassi, ma le prenotazioni per luglio ed agosto fanno ben sperare.