24
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza 21 settembre 2020 del Ministero della Salute che prevede alcune novità in merito al regime di prevenzione concernente gli spostamenti da e per l’estero.
L’associazione Innovation Future School, con il supporto di VOLKSBANK, promuove il Premio Donna 2020 che intende incentivare e sostenere personalità femminili di spicco che con intuito e coraggio si sono distinte per essere le promotrici di iniziative in tutti gli ambiti (dall’economia alla cultura, dall’ambito sociale a quello artistico e creativo) che abbiano una particolare ricaduta sociale in ambito sia locale che nazionale.
Mercoledì 23 settembre 2020 ore 15.00 - diretta facebook
La crisi generata dall’emergenza sanitaria ha avuto effetti dirompenti sull’intero tessuto economico ma ha colpito in modo particolare il mondo della ristorazione. Bar e ristoranti hanno subito una contrazione di fatturato del 66% nel periodo marzo-giugno e le previsioni indicano in -24 miliardi di euro le perdite anno su anno dell’intero settore.
Mercoledì 23 settembre 2020 ore 15.00 - diretta facebook
La crisi generata dall’emergenza sanitaria ha avuto effetti dirompenti sull’intero tessuto economico ma ha colpito in modo particolare il mondo della ristorazione. Bar e ristoranti hanno subito una contrazione di fatturato del 66% nel periodo marzo-giugno e le previsioni indicano in -24 miliardi di euro le perdite anno su anno dell’intero settore.
Numeri straordinari di una situazione straordinaria. Con questi presupposti ogni impresa è tenuta a rimodulare i propri costi se non vuole mettere a rischio la propria sopravvivenza. I canoni di locazione per quel 60% di imprese che svolge l’attività in locali in affitto rappresentano un costo importante che deve necessariamente essere ricondotto dentro parametri di sostenibilità economica soprattutto per quelle imprese nelle quali il combinato disposto tra l’essere localizzate nelle aree più esposte alla crisi e l’onerosità dei costi di locazione rischia di essere una zavorra che impedisce qualsiasi possibilità di ripresa.
Nella fase post-emergenziale da Covid-19, per il settore dei Pubblici Esercizi, quasi paradossalmente, sono esplose le problematiche collegate a due fenomeni opposti, eppure concomitanti: la movida e lo smart-working.
Il fenomeno della movida non è di certo nuovo, come non lo è purtroppo quello della “mala-movida”, ma ha trovato nella sofferente clausura imposta dal lungo lockdown un detonatore, che ha acceso in alcuni il desiderio di eccessi e ha alimentato
patologie sociali come la violenza, il vandalismo e il disordine.
Fondo interprofessionale / Investire sulla formazione e sulle nuove competenze con la nuova programmazione di For.Te.
Gli effetti del Coronavirus si sono abbattuti nelle nostre vite con una violenza inaudita e tra i settori economici più colpiti c’è quello dei pubblici esercizi con 50.000 imprese esposte al fallimento e 300.000 lavoratori che rischiano il posto di lavoro. Oltre il danno economico dunque si aggiunge un problema di natura professionale e sociale: la dispersione delle professionalità del capitale umano.
La ripresa sarà lenta, ma la gravità della crisi evidenzia con prepotenza la necessità di pensare al tema della ricollocazione e riqualificazione professionale per tutti quei lavoratori sospesi, espulsi dal mercato del lavoro o in Cassa integrazione, e ci