24
L’Agenzia delle Entrate con Provvedimento n. 230686/2021 ha previsto che, già a partire dal 9 settembre ed entro l’8 novembre prossimo è possibile presentare telematicamente istanza di accesso al contributo a fondo perduto destinato ai soggetti che svolgono attività di vendita di beni e servizi al pubblico nei centri storici dei Comuni ove sono situati santuari religiosi (art. 59, D.L. “Agosto”).
La Legge di Bilancio per l’anno 2021 (art. 1, c. da 58 a 60, L. 178/2020) ha prorogato, tra le altre cose, al 31.12.2021 la possibilità di usufruire delle detrazioni dall’Irpef o dall’Ires previste per le spese sostenute relativamente a interventi di riqualificazione energetica degli immobili.
L’Agenzia delle Entrate con Provvedimento n. 230686/2021 ha previsto che, già a partire dal 9 settembre ed entro l’8 novembre prossimo è possibile presentare telematicamente istanza di accesso al contributo a fondo perduto destinato ai soggetti che svolgono attività di vendita di beni e servizi al pubblico nei centri storici dei Comuni ove sono situati santuari religiosi (art. 59, D.L. “Agosto”).
l prossimo martedì 14 settembre 2021 ore 15.00 si terrà il webinar organizzato da Fipe "Nuove professioni e nuove competenze per nuovi business". Per partecipare gratuitamente all'evento basterà registrarsi compilando l'apposito form.
Si dice spesso “fare la gavetta”, ma quasi mai ci si sofferma sull’origine del termine, mutuato dal gergo militare, secondo il quale “la gavetta” è la scodella destinata al rancio dei soldati. Usata estensivamente, l’espressione non si riferisce tanto al fatto di “guadagnarsi il pane”, quanto all’idea di passare attraverso i gradi più umili per poi arrivare a quelli di ufficiale.
Per promuovere l’acquisto di veicoli a basse emissioni di CO2, la Legge di bilancio per l’anno 2021 ha previsto il riconoscimento di una serie di contributi, rifinanziati con 350 milioni di euro dall’art. 73 quinquies del c.d. “Sostegni bis”.
E’ bene ricordare che tra i veicoli agevolati rientrano anche quelli c.d. commerciali (destinati al trasporto di merci), utilizzati da molte attività di ristorazione anche per il servizio di consegna a domicilio e spesso strumento chiave nella strategia imprenditoriale di contrasto alla pandemia.
Per promuovere l’acquisto di veicoli a basse emissioni di CO2, la Legge di bilancio per l’anno 2021 ha previsto il riconoscimento di una serie di contributi, rifinanziati con 350 milioni di euro dall’art. 73 quinquies del c.d. “Sostegni bis”.E’ bene ricordare che tra i veicoli agevolati rientrano anche quelli c.d. commerciali (destinati al trasporto di merci), utilizzati da molte attività di ristorazione anche per il servizio di consegna a domicilio e spesso strumento chiave nella strategia imprenditoriale di contrasto alla pandemia.
DAL MISE SOSTEGNI A FAVORE DELLE DISCOTECHE
“Accogliamo con favore e soddisfazione la decisione del Mise di stanziare 20 milioni di euro a fondo perduto per sostenere discoteche e locali da ballo. Per le nostre imprese martoriate dalla pandemia si tratta di una boccata d’ossigeno. L’attenzione dimostrata dal Ministro Giorgetti nei confronti di un comparto così in difficoltà ci dà speranza.