24
Con Provvedimento n. 211996/2021 l’Agenzia delle Entrate ha, di fatto, reso operative le novità sui crediti d’imposta POS di cui all’art. 11-bis del “Sostegni-bis” che - modificando l’art. 22 del D.L. 124/2019, convertito con modificazioni, dalla L. n. 157/2019, e introducendo l’art. 22-bis al medesimo provvedimento.
Si ricorda che entro il 30 settembre 2021 dovrà essere effettuato il rinnovo dell’iscrizione all’elenco degli operatori del settore del gioco c.d. “RIES”.
Le nuove iscrizioni avranno validità fino al 30 aprile 2022.
Roma, 10 novembre 2021 –“Da più parti ci arrivano segnalazioni di aumenti generalizzati e spesso indiscriminati delle materie prime acquistate dai nostri bar e ristoranti. Dal caffè al latte, dalla pasta alla farina, dal burro ai formaggi, dalla carne al pesce stiamo assistendo ad una pericolosa escalation dei prezzi che al momento, ma non sappiamo per quanto ancora, non si traducono in crescita dei prezzi al consumo che anzi mantengono un inatteso profilo di moderazione.
Il 12 novembre presso la Commissione Bilancio, nell’ambito dell’esame del DL 152/2021, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (C. 3354 Governo) ha svolto l’audizione, in videoconferenza, Roberto Calugi dove ha asserito che il settore della ristorazione vuole essere in prima linea nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e nei progetti previsti per lo sviluppo del turismo 4.0.
Roma, 12 novembre 2021 La piena ripresa occupazionale nel settore dei pubblici esercizi passa anche dai dehors. L’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio ha infatti condotto una ricerca su Roma che certifica come il 64% dei consumatori abbia preferito mangiare all’aperto in questi mesi e il 56% intenda continuare a farlo anche in pieno inverno.
L’11 novembre La X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo)
si è riunita in una Audizione informale in videoconferenza, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall’emergenza epidemiologica. Per la FIPE hanno partecipato Roberto Calugi e Alessandro Cavo, Presidente de Gli Storici.
Il MEF (con D.M. del 10 settembre 2021) e l’Agenzia delle Entrate (con Provv. n. 305784/2021) hanno definito le modalità operative per accedere al contributo a fondo perduto previsto in favore delle imprese c.d. start up dall’articolo 1-ter del “Sostegni”, introdotto, in sede di conversione, con la L. n. 69/2021 (cfr. news FIPE).
FIPE e Silb-Fipe in audizione presso la X Commissione del Senato nell'ambito della normativa concernente la capienza dei locali da intrattenimento.
In audizione sono stati presenti per il Silb - Fipe, il Presidente Maurizio Pasca e il Vice Presidente Nazionale Roberto Carbonetti e per FIPE, il Direttore Generale Roberto Calugi.
FIPE ha partecipato ad HOST, la fiera internazionale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza, guardando al futuro con RISTORAZIONE 4.0 e, al tempo stesso per testimoniare il cambiamento in atto determinato dai fatti pandemici e come il settore dei pubblici affronta con fermezza e determinazione la ripartenza consapevole di essere un segmento determinante per tutta la filiera agro alimentare e l’industria HORECA.