24
È stato pubblicato il Decreto Direttoriale MASAF n. 444247/2024 che indica il secondo elenco dei beneficiari del Fondo eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano (Legge di Bilancio 2022), con riferimento alla linea di intervento per l’acquisto di beni strumentali (news Fipe).
Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Umbria le regioni dove cresce maggiormente l’imprenditoria femminile nel settore
Roma, 20 settembre 2024 – L’imprenditoria femminile è una realtà sempre più consolidata nel settore della ristorazione e dei Pubblici Esercizi: sono infatti 95.870 le imprese condotte da donne, pari al 28.9% sul totale delle imprese attive.
Roma, 19 settembre 2024 – "Come FIPE esprimiamo il nostro apprezzamento per il proseguimento dei lavori parlamentari in merito alla Proposta di Legge sull’istituzione della Giornata della Ristorazione presentata il 29 gennaio alla Camera dei Deputati, primo firmatario l’On. Luca Squeri.
Esiste ancora la soddisfazione del lavoro? Se guardassimo ai numerosi esempi che arrivano dal mondo delle imprese la risposta non potrebbe che essere affermativa.
Tanto per fare un (grande) esempio, Giorgio Armani a 90 anni, continua a guidare la sua straordinaria impresa ed a innovare continuamente le sue collezioni di moda e non contento di fare solo questo, si è dato anche alla pallacanestro, salvando l’Olimpia Milano dal fallimento e rilanciandola sportivamente, inanellando una serie di successi (14 trofei più alcune Final Four).
Continua la mobilitazione della categoria. Programmate assemblee in ogni regione. Il Parlamento modifichi questo provvedimento, è inaccettabile!
“Riteniamo che le nuove disposizioni sulle concessioni demaniali contenute nel Decreto Infrazioni, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 4 settembre, siano profondamente sbagliate, ingiuste e dannose” - questa la nota congiunta diramata dal Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio e dalla FIBA-Confesercenti.
Roma, 12 settembre 2024 – Secondo il Rapporto Ristorazione 2024 di Fipe-Confcommercio, l’87% dei ristoranti e bar ha introdotto uno o più strumenti digitali all’interno del proprio locale. La transizione digitale statrasformando il comparto dei Pubblici Esercizi: in particolare, per il 64,8% degli imprenditori la digitalizzazione è necessaria per migliorare i servizi alla clientela, mentre il 60,1% ritiene sia importante per migliorare la gestione operativa della propria attività.
FIPE e l’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani hanno avviato una collaborazione finalizzata a rafforzare il sistema imprenditoriale e la qualità del capitale umano nel settore dei pubblici esercizi.
La prima iniziativa riguarda la proposta di Master in Gestione delle imprese di ristorazione realizzata con Treccani Accademia e in programma a partire dal novembre 2024. Un percorso completo e pratico, con un mix di lezioni on demand, in live streaming e in presenza, per fornire ai partecipanti competenze e strumenti di gestione di imprese della ristorazione.