26
Capacchione: “Si apre uno spiraglio per la categoria. Primo obiettivo: ricostruire gli stabilimenti distrutti dalle mareggiate e far ripartire gli investimenti”.
“Apprendiamo che, finalmente, si è aperto uno spiraglio nella ‘battaglia’ degli imprenditori balneari italiani per veder riconosciuto il diritto ad esistere e a continuare a lavorare nell'interesse del Paese” afferma Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe Confcommercio.
L’organizzazione sta incontrando le amministrazioni comunali per chiedere controlli più serrati sulla somministrazione non autorizzata
Cene aziendali: in un periodo così difficile, quelle organizzate per gli auguri di Natale potrebbero essere una boccata d’ossigeno per le imprese della somministrazione che, con grande fatica, ogni giorno si destreggiano tra regole e tasse di ogni tipo. Invece no: specie in questo periodo, l’abusivismo della cosiddetta somministrazione non convenzionale, e soprattutto non autorizzata, pesa come un macigno sui bilanci dei ristoranti umbri.
Il 15 novembre un grande giorno per il settore del catering e banqueting. Presso la Sala Cerroni, nella sede della Federazione Italiana pubblici esercizi, in presenza del Vice Presidente Amministratore FIPE Ilario Perotto e del Direttore Generale FIPE Roberto Calugi è stata costituita l’Associazione Nazionale Banqueting e Catering- ANBC.
ASSEMBLEA 2018 “Il Cibo è Cultura” Relazione del Presidente Lino Enrico Stoppani
L’Assemblea 2018 della Federazione cade in un momento particolarmente delicato per il Paese, con una nuova Governance politica che si sforza di accompagnare “il cambiamento”, termine con il quale ha voluto definire il suo progetto politico, scontrandosi con la realtà fatta di numeri, regole, vincoli, interessi e resistenze che creano evidenti difficoltà.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha dedicato quest'anno la propria Assemblea Nazionale al mondo del food e delle sue eccellenze, parte integrante della cultura e della tradizione del nostro Paese. In questa occasione ha presentato una nuova ricerca che svela lo stretto rapporto tra italiani e cibo: il 53% dichiara di cucinare a cena tutti i giorni ma vorrebbe poter avere più tempo. Il 75% possiede ricette o piatti tradizionali tramandati di generazione in generazione.