81
Si è conclusa la conferenza stampa in cui il premier Conte ha annunciato che questo pomeriggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il DL “Liquidità” con 400 miliardi di euro destinati alle imprese: 200 per il mercato interno e 200 per potenziare l’export. “I prestiti verranno erogati con i normali canali finanziari, con la differenza che lo Stato offrirà una garanzia affinché tutto avvenga in modo celere, veloce e sicuro”, ha affermato il Presidente del Consiglio “si tratta di una potenza di fuoco, non ricordo un intervento del genere nella storia della Repubblica.”
Riportiamo l'intervento del direttore generale Roberto Calugi a ADNKRONOS
'Ripartiamo con ogni precauzione, altrimenti è certa la morte di decine di migliaia imprese'
Milano, 6 apr. (Adnkronos) - E' "sbagliato" escludere bar e ristoranti dalle riaperture della Fase 2. Se a partire dal 14 aprile, in Italia, ripartirà qualche attività, dovrebbero farlo "con tutte le cautele e le precauzioni studiate" anche i pubblici esercizi, i primi tra l'altro a essere stati 'chiusi' per l'emergenza coronavirus.
CIRCOLARE N. 8/E AGENZIA DELLE ENTRATE: chiarimenti in ordine alle misure fiscali del Decreto Cura Italia
Con Circolare n.8/E diramata venerdì 3 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine ad alcune previsioni fiscali contenute nel D.L. n. 18/2020 c.d. “Cura Italia”.
Con Ordinanza dello scorso 3 aprile, la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto misure ulteriormente restrittive per cittadini e imprese, rispetto a quelle varate a livello nazionale con la decretazione d’urgenza delle ultime settimane.
Con il DPCM 1° aprile 2020, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, si prevede la proroga fino al 13 aprile 2020 delle misure di contenimento attualmente in vigore.
Come noto, la decretazione d’urgenza delle ultime settimane ha imposto la chiusura di moltissime attività commerciali (cfr. tabella elaborata dalla FIPE sulle attività che possono essere svolte) lungo tutto il territorio nazionale.