81
Giovedì 7 maggio 2020 - ore 15.00 diretta facebook (https://www.facebook.com/fipe.confcommercio/)
Fipe-Confcommercio sta organizzando un webinar destinato ai pubblici esercizi per analizzare come l’epidemia da COVID-19 modificherà i comportamenti dei consumatori e come le imprese dovranno reagire per contrastare l’impatto negativo sui risultati economici determinato anche dalle misure di contenimento del contagio previste dai protocolli di sicurezza.
Come noto, con il DPCM dello scorso 26 aprile è stato decretato l’ingresso dell’Italia nella c.d. “fase 2”, con un primo allentamento delle misure restrittive delle libertà di cittadini e imprese, e con la previsione, tuttavia, di una serie di misure di prevenzione volte a ridurre al minimo le occasioni di contagio.
Ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. aa) del DPCM 26 aprile 2020, a partire dal 4 maggio 2020, fino al prossimo 17 maggio, le attività dei servizi di ristorazione (vale a dire tutte quelle ricomprese nel Codice Ateco 56, tra cui bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, pizzerie, birrerie, caffetterie ecc.), sebbene restino sospese (ad eccezione di mense e catering continuativo su base contrattuale che possono ordinariamente proseguire la loro attività), potranno fornire ai clienti sia il servizio della consegna a domicilio (delivery), sia l’asporto (take away).
Si riporta in allegato l'audizione presentata alla Camera dei deputati Commissioni riunite Finanze e Attività Produttive
Conversione in legge del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23, recante “misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali"
Buooono costituisce il punto di congiunzione tra un atto di acquisto e un gesto di solidarietà. La piattaforma cirivediamopresto.it permette ai locali che si registano di scegliere il bond che intendono mettere a disposizione dei propri clienti.
Sono tante le ragioni per le quali Fipe ha deciso di dar vita a questa iniziativa, alcune di carattere reale ed altre simboliche. Quelle reali riguardano la volontà di mettere a disposizione delle aziende un po’ di liquidità che in momenti come questi può essere sempre utile anche per affrontare le spese più urgenti e non necessariamente rilevanti nella consapevolezza che non è e non potrà essere questo lo strumento per sostenere le aziende in un periodo così difficile. Buooono nasce anche dalla volontà di contrastare le innumerevoli iniziative promosse sul tema, spesso ammantate da apparenti finalità no-profit.
Con Ordinanza n. 37 del 29 aprile 2020, la Regione Calabria ha previsto che gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande – nel rispetto delle condizioni soggettive e oggettive sotto indicate – potranno riprendere fin da subito l’attività, nelle modalità della vendita per asporto e della somministrazione esclusivamente attraverso il servizio con tavoli all’aperto.
Facendo seguito ai Focus già redatti dalla Federazione sul tema TAKE AWAY (consultali qui), si comunica che anche la Regione Puglia, con Ordinanza n. 214 del 28 aprile, ha dato il via libera alla ristorazione con asporto (sia di alimenti che di bevande).