81
Presso la Sala Stampa della Camera dei deputati si è tenuta stamani la presentazione dello studio “La Filiera della ristorazione in Italia: il valore e il ruolo per il Made in Italy
Roma, 14 maggio 2024 – “La Federazione italiana Pubblici Esercizi esprime apprezzamento per gli obiettivi dello schema di decreto legislativo concernente la semplificazione dei controlli sulle attività economiche, ma permangono alcune perplessità sull’efficacia degli strumenti individuati nel testo”.
Con sentenza di secondo grado n. 492/2024 il Tribunale di Pisa ha confermato che gli Home Restaurant sono attività di somministrazione di alimenti e bevande e, come tali, soggiacciono al medesimo trattamento normativo, ivi compreso l’obbligo di abilitarsi con SCIA.
È stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che, di concerto con il MIMIT e il MEF, definisce i criteri e le modalità di accesso a un credito d’imposta riconosciuto alle imprese per l’acquisto e l’utilizzo di prodotti riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile.
Con avviso pubblicato sul proprio sito web, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha comunicato che dal 15 aprile al 15 maggio p.v. sarà possibile rinnovare per l’anno 2024 l’iscrizione all’elenco degli operatori del settore del gioco c.d. “RIES” di cui all’art. 1, comma 82, della L. n. 220/2010.
Con il Decreto n. 43/2024 del MIMIT, di concerto con il MEF, sono stati definiti i criteri e le modalità d’accesso al contributo per il sostegno alla capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese previsto dall’art. 21 del c.d. Decreto Crescita (D.L. n. 34/2019).
La Federazione Fipe Confcommercio ha lanciato l’iniziativa “Il nostro impegno contro lo spreco alimentare – idee e strumenti per il Sistema associativo”. L’iniziativa è la risposta della Federazione alla crescente attenzione della legislazione nazionale ed europea in ordine alla riduzione dello spreco alimentare presso le attività di ristorazione proponendo obblighi, sanzioni, target da raggiungere.
Il Presidente Cangianelli: “Le circa 4.700 sale specializzate ed i quasi 33.000 esercizi che affiancano i giochi pubblici ad offerta di ristorazione ed intrattenimento vanno tutelati per il ruolo cruciale che ricoprono sui territori”
Roma, 5 aprile 2024 – L’attuale dibattito politico sul riordino del settore del gioco legale è l’occasione per fare il punto sulle reti di offerta attive sul territorio italiano, ed in particolare per le sale specializzate ed i pubblici esercizi non specializzati, diversi da tabaccherie e rivenditori di generi di monopolio, attivi con offerte di gioco: punti vendita che propongono principalmente apparecchi da intrattenimento a piccola vincita, corner di scommesse, gioco del bingo e videolotterie all’interno delle gaming halls.
Entra in vigore oggi, 4 aprile 2024, il decreto legislativo n. 41/2024 che, in attuazione dell’art. 15 della Legge delega per la riforma fiscale (L. n. 111/2023), contiene la nuova disciplina dei giochi a distanza (on-line), le cui disposizioni attuative saranno successivamente adottate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.