81
Come noto, l’emergenza epidemiologica da Covid 19 ha condotto le Istituzioni governative a prevedere diverse misure di contenimento del contagio, tra cui la chiusura della frontiere. Tuttavia, i dati incoraggianti delle ultime settimane hanno portato all’emanazione di una serie di disposizioni volte a disporre/programmare una progressiva riapertura delle stesse.
A integrazione di quanto già disposto con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 250739/2020 (cfr. News FIPE), con Provvedimento n. 259854/2020, sono stati definiti i criteri e le modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro, di cui all’art. 120 del D.L. “Rilancio” e del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione, di cui all’art. 125 del medesimo Decreto Legge, in fase di conversione al Senato.
E’ noto che in questi mesi la Federazione si è fortemente battuta per sensibilizzare le Istituzioni sull’importanza di ridurre i costi dei canoni di locazione, intervento che si ritiene indispensabile considerato che le attività di ristorazione hanno subito una riduzione di incassi di circa il 56% a fronte di costi che, invece, sono rimasti invariati ai valori “ante” Covid 19.
In considerazione della situazione emergenziale provocata dal Covid-19, il D.L. Rilancio (cfr. art. 140) è intervenuto sull’art. 2 del D.L. n. 127/2015 in tema di obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, modificando i termini per il graduale adeguamento all'obbligo in oggetto per gli esercenti, portando la scadenza ultima al 1° gennaio 2021. Inoltre, l'art. 141 dello stesso D.L. Rilancio, ha differito al 1° gennaio 2021 anche l'entrata in vigore della lotteria dei corrispettivi (art. 1, comma 540, della L. n. 232/2016).