81
A partire dal 30 giugno 2022, gli esercenti che non rispetteranno l’obbligo di accettare pagamenti con strumenti elettronici, potranno vedersi applicata una sanzione pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione negata, salvo i casi di oggettiva impossibilità tecnica.
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento 197396/2022, ha definito il contenuto normativo per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 ter, comma 1, del DL “Sostegni-bis” a supporto dei settori del wedding, intrattenimento, organizzazione di cerimonie e HO.RE.CA.
Alta è la flessione dei consumi in ambito turistico, culturale e di trasporto, laddove invece si osserva la controtendenza del settore alimentare domestico. Calo anche per il fuoricasa e l’abbigliamento
di Luciano Sbraga, Vicedirettore Fipe
Mixer giugno 2022
È necessario che la ripresa si ponga sotto il segno del lavoro, a partire da una formazione che inizia dalle scuole superiori e si concretizza in una scelta di vita, verso cui essere ben preparati
del Dott. Andrea Chiriatti
Mixer giugno 2022
Anche le leggi entrano nel dibattito, e intervengono interessandosi alla questione ambientale e promuovendo scelte consapevoli e sostenibili da parte degli esercenti
dell’Avv. Giulia Rebecca Giuliani - Responsabile area legale, legislativa, tributaria Fipe
Mixer maggio 2022
Non è più solo il Covid a minacciare la ripresa delle imprese, ma anche il rialzo dei prezzi delle materie prime e dell’energia: rispetto al 2019, il 2021 è stato un anno al ribasso, e la tendenza non sembra cambiare
di Giulia Erba
Mixer maggio 2022
Si ricorda come da news Fipe che con Provvedimento n. 171638/2022, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che entro il 20 giugno p.v. potranno essere inviate telematicamente le istanze per accedere al contributo a fondo perduto previsto dall’art. 1, comma 1, del D.L. “Sostegni ter”, destinato a discoteche, sale da ballo, night-club e simili con codice ATECO prevalente 93.29.10.
In un periodo non facile per le imprese della ristorazione, ancora alle prese con le tante problematiche legate al Covid-19, la Federazione, da sempre attenta allo stretto legame tra cibo e salute e tra educazione alimentare e pasto fuori casa, ha voluto sostenere e patrocinare l’iniziativa “PKUisine - la cucina PKU friendly”.
Sei una mensa o svolgi attività di catering continuativo su base contrattuale?
Nel 2020 hai subito una riduzione del fatturato di almeno il 15% rispetto al 2019?
Nel 2019, almeno il 50% dei tuoi ricavi è derivato da contratti (pubblici o privati) aventi ad oggetto il servizio di ristorazione collettiva?
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con Circolare n. 18/2022 ha fornito una serie di indicazioni in ordine alla disciplina amministrativa degli apparecchi da gioco senza vincite in denaro di cui all’art. 110, comma 7 TULPS.