81
È stato siglato oggi il Protocollo d’intesa riguardante le “Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 nelle Sale Bingo”. Il Protocollo fa riferimento all'Accordo Nazionale di Lavoro del settore, parte del CCNL del settore dei Pubblici Esercizi ed è firmato da FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), in rappresentanza delle principali società del settore, con FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTuCS in rappresentanza dei lavoratori.
In attesa di analizzare il testo del Decreto Legge in oggetto quando sarà pubblicato si anticipa la sintesi dell'intervento di questa sera del Primo Ministro Conte.
Il testo approvato in CdM si compone di oltre 250 articoli e stanzia risorse per 55 miliardi, pari quasi a due Leggi di Bilancio. Il Presidente ha auspicato che il provvedimento possa essere migliorato in Parlamento grazie anche ad un dialogo costruttivo con le opposizioni.
In attesa dell’adozione del DPCM che presumibilmente consentirà alle Regioni di esercitare autonomamente il potere di disciplinare l’apertura delle attività commerciali, ivi comprese quelle della ristorazione, in allegato un ultimo aggiornamento del documento di riepilogo delle singole discipline regionali per l’esecuzione della ristorazione con asporto, realizzato dalla Federazione.
In attesa dell’adozione delle nuove misure a sostegno delle imprese che saranno varate con il D.L. c.d. “Rilancio” tutt’oggi all’esame del Governo, la Federazione ha elaborato un documento riepilogativo (in allegato) delle misure di specifico interesse del settore rappresentato già a regime (D.L. n. 18/2020 c.d. “Cura Italia” - convertito con Legge n. 27/2020 - e D.L. n. 23/2020 c.d. Liquidità – ancora in corso di conversione in Legge), con indicazione degli adempimenti da effettuare per accedervi concretamente.
La FIPE si fa promotore insieme ad Unilever di un’attività a supporto dell’Home Delivery e Digitalizzazione dei Ristoranti & Bar Italiani. Un’evoluzione fondamentale per la gestione dell’Emergenza COVID19 e della ripartenza.
Per conoscere il virus, affrontare l’emergenza e riaprire in sicurezza
La riapertura nella Fase 2 dopo il lockdown imposto dall’epidemia di Covid-19, è una nuova sfida che vedrà impegnate le aziende dei pubblici esercizi.
Quali azioni intraprendere per contenere la diffusione del COVID-19? Come coordinare i protocolli anticontagio COVID-19 e la valutazione dei rischi? Cosa prevede la legislazione vigente e quali indicazioni devono essere rispettate nelle imprese del pubblico esercizio?
La Presidente Picca Bianchi: “Manca un piano per la gestione dei figli”
“Nel dibattito sulla fase due le donne sono del tutto assenti. Il Governo sembra essersi dimenticato di mettere le imprenditrici e le lavoratrici in condizione di rientrare in attività con equilibrio e costanza. Questo rischia di avere pesanti ripercussioni sul loro futuro. Bisogna dare un segnale forte, pertanto invito tutte le rappresentanti delle associazioni di categoria a lavorare insieme a noi per costruire un pacchetto di richieste da inviare al Governo per fare in modo che nelle prossime settimane la fase due si apra anche per noi.