25
Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
SANTINI E MASI DUE MODELLI DI BUSINESS DIVERSI NEL DIRETTIVO FIPE

Antonio Santini e Roberto Masi entrano a far parte del comitato direttivo di Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi che, forte degli oltre 300.000 rappresentati, è la maggiore componente di Confcommercio.
Santini, chef pluristellato Michelin e titolare del ristorante Il Pescatore di Canneto sull’Oglio, e Roberto Masi, amministratore delegato di McDonald’s Italia, sono stati chiamati nel consiglio direttivo dal Presidente Lino Enrico Stoppani per apportare alla Federazione le competenze, la capacità e le best practice di due settori differenti e complementari nel sistema della ristorazione e della gestione dei pubblici esercizi.

9 Aprile 2015
Comunicati Stampa
SANTINI E MASI DUE MODELLI DI BUSINESS DIVERSI NEL DIRETTIVO FIPE

Antonio Santini e Roberto Masi entrano a far parte del comitato direttivo di Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi che, forte degli oltre 300.000 rappresentati, è la maggiore componente di Confcommercio.
Santini, chef pluristellato Michelin e titolare del ristorante Il Pescatore di Canneto sull’Oglio, e Roberto Masi, amministratore delegato di McDonald’s Italia, sono stati chiamati nel consiglio direttivo dal Presidente Lino Enrico Stoppani per apportare alla Federazione le competenze, la capacità e le best practice di due settori differenti e complementari nel sistema della ristorazione e della gestione dei pubblici esercizi.

9 Aprile 2015
Comunicati Stampa
054 – Etichettatura allergeni – interrogazione del M5S alla Camera

CIRCOLARE n. 54/2015 Roma, 7 aprile 2015

Prot. n. 633 RCC/bf

  • ALLE ASSOCIAZIONI E SINDACATI PUBBLICI ESERCIZI ADERENTI
  • ALLA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL COMMERCIO TURISMO E SERVIZI
  • E p.c.: AI SIGG. DIRIGENTI NAZIONALI

Oggetto: Etichettatura allergeni – interrogazione del M5S alla Camera

Si rende noto che il 1° aprile è stata presentata alla Camera dei Deputati un’interrogazione a risposta scritta a prima firma dell’On. Parentela (M5S, Comm.ne Agricoltura), sull’attuazione del regolamento 1169/2011 sull’etichettatura alimentare.

Quella citata non è la prima interrogazione sul tema, segno che ci sono evidenti pressioni da parte dei parlamentari per la tempestiva adozione da parte del Governo della normativa applicativa sull’etichettatura.

L’interrogazione, di cui si allega il testo completo, fa riferimento al fatto che il regolamento 1169 prevede, tra le altre cose, l’obbligo per bar e ristoranti di indicare la presenza di allergeni e che, tuttavia, ad oggi non è ancora disponibile la normativa nazionale di applicazione del regolamento.

In considerazione del fatto che la presenza in etichetta della parola “Allergeni” seguita da alcuni ingredienti allergici non è prevista dal regolamento, perché può indurre il consumatore a credere che l'elenco consideri oltre alle sostanze previste nella norma europea anche altre come aglio, fave, alcuni additivi e/o loro supporti, spezie, con l’interrogazione si chiede di sapere quali tra gli impegni del Governo siano stati onorati in termini di aggiornamento della normativa nazionale e con riguardo all'emanazione di un decreto legislativo concernente la disciplina delle sanzioni da applicare in conseguenza della violazione delle disposizioni del regolamento.

Ora spetta al Governo dare le dovute risposte alle richieste descritte, che dovrebbero fornire a tutti gli operatori anche maggiori informazioni sullo stato dei lavori e sulle tempistiche previste per l’attuazione della normativa europea.

Si ricorda infatti che la Federazione partecipa al tavolo di concertazione presso il Ministero dello Sviluppo Economico, ma che ad oggi sono state redatte solo bozze di provvedimenti.

La normativa applicativa è strumento imprescindibile per il corretto adempimento dei nuovi obblighi da parte di bar e ristoranti.

Pertanto, gli uffici continueranno a seguire e monitorare gli sviluppi della situazione e provvederanno a comunicare tempestivamente eventuali novità.

Distinti saluti

IL DIRETTORE GENERALE

Marcello Fiore

Allegato 1

7 Aprile 2015
Comunicati Stampa
054 – Etichettatura allergeni – interrogazione del M5S alla Camera

CIRCOLARE n. 54/2015 Roma, 7 aprile 2015

Prot. n. 633 RCC/bf

  • ALLE ASSOCIAZIONI E SINDACATI PUBBLICI ESERCIZI ADERENTI
  • ALLA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL COMMERCIO TURISMO E SERVIZI
  • E p.c.: AI SIGG. DIRIGENTI NAZIONALI

Oggetto: Etichettatura allergeni – interrogazione del M5S alla Camera

Si rende noto che il 1° aprile è stata presentata alla Camera dei Deputati un’interrogazione a risposta scritta a prima firma dell’On. Parentela (M5S, Comm.ne Agricoltura), sull’attuazione del regolamento 1169/2011 sull’etichettatura alimentare.

Quella citata non è la prima interrogazione sul tema, segno che ci sono evidenti pressioni da parte dei parlamentari per la tempestiva adozione da parte del Governo della normativa applicativa sull’etichettatura.

L’interrogazione, di cui si allega il testo completo, fa riferimento al fatto che il regolamento 1169 prevede, tra le altre cose, l’obbligo per bar e ristoranti di indicare la presenza di allergeni e che, tuttavia, ad oggi non è ancora disponibile la normativa nazionale di applicazione del regolamento.

In considerazione del fatto che la presenza in etichetta della parola “Allergeni” seguita da alcuni ingredienti allergici non è prevista dal regolamento, perché può indurre il consumatore a credere che l'elenco consideri oltre alle sostanze previste nella norma europea anche altre come aglio, fave, alcuni additivi e/o loro supporti, spezie, con l’interrogazione si chiede di sapere quali tra gli impegni del Governo siano stati onorati in termini di aggiornamento della normativa nazionale e con riguardo all'emanazione di un decreto legislativo concernente la disciplina delle sanzioni da applicare in conseguenza della violazione delle disposizioni del regolamento.

Ora spetta al Governo dare le dovute risposte alle richieste descritte, che dovrebbero fornire a tutti gli operatori anche maggiori informazioni sullo stato dei lavori e sulle tempistiche previste per l’attuazione della normativa europea.

Si ricorda infatti che la Federazione partecipa al tavolo di concertazione presso il Ministero dello Sviluppo Economico, ma che ad oggi sono state redatte solo bozze di provvedimenti.

La normativa applicativa è strumento imprescindibile per il corretto adempimento dei nuovi obblighi da parte di bar e ristoranti.

Pertanto, gli uffici continueranno a seguire e monitorare gli sviluppi della situazione e provvederanno a comunicare tempestivamente eventuali novità.

Distinti saluti

IL DIRETTORE GENERALE

Marcello Fiore

Allegato 1

7 Aprile 2015
Comunicati Stampa
051 – Progetto “RETOUR. Russian for Tourism”
CIRCOLARE n. 51/2015 Roma, 30 marzo 2015 Prot. n. 568 MCP/bf
  • ALLE ASSOCIAZIONI E SINDACATI PUBBLICI ESERCIZI ADERENTI
  • ALLA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL COMMERCIO TURISMO E SERVIZI
  • E p.c.: AI SIGG. DIRIGENTI NAZIONALI
OGGETTO: Progetto “RETOUR. Russian for Tourism” Fipe è partner del progetto “RETOUR. Russian for Tourism”, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Agenzia per lo sviluppo empolese Valdelsa (ASEV). Il progetto RETOUR, iniziato a gennaio del 2014 e che si concluderà a giugno del 2016, vuole sviluppare, testare e valorizzare, un corso di lingua russa indirizzato ai lavoratori dei settori della ristorazione, dell’alberghiero e della vendita al dettaglio, e più specificatamente ai negozianti, addetti al ricevimento, camerieri/e, barman ecc. Il corso combina tradizionali metodi di insegnamento con le forme più moderne e interattive e pertanto la metodologia utilizzata risulta molto utile per l’insegnamento della lingua russa a persone che lavorano la maggior parte del tempo in settori quali la ristorazione, l’alberghiero e la vendita al dettaglio e non hanno tempo per frequentare i corsi di lingua tradizionali. Nel sito: http://www.russian-for-tourism.eu/it/ potete trovare la guida destinata a persone che vorrebbero studiare russo a partire dal livello per principianti o a persone che hanno già studiato russo, ma che non padroneggiano la lingua ad un livello tale da utilizzarla per scopi professionali nel campo dei servizi turistici. Sempre dal sito si accede ai video, ai file audio ed ai singoli moduli del corso. Si invitano le associazioni in indirizzo a dare ampia diffusione di questa opportunità attraverso la newsletter allegata contenente l’invito e tutti i riferimenti per partecipare. Distinti saluti. IL DIRETTORE GENERALE Marcello Fiore
30 Marzo 2015
Comunicati Stampa
FIPE, SCIOPERO UFFIZI: BENE ANNULLAMENTO SCIOPERO, NON DANNEGGIAMO TURISMO IN MOMENTO CRITICO PER LA RIPRESA

Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi accoglie con favore l’accordo raggiunto tra il Ministro Franceschini e i sindacati dei lavoratori degli Uffizi di Firenze che ha portato alla revoca dello lo sciopero precedentemente annunciato per le giornate di Pasqua.

30 Marzo 2015
Comunicati Stampa
IL TURISMO INTERNAZIONALE E L’ITALIA

Negli ultimi sei anni, gli arrivi dei turisti stranieri nel nostro paese sono aumentati di 8 milioni passando da quasi 42 milioni del 2008 a poco più di 50 milioni del 2014, anno che ha registrato oltre 184 milioni di pernottamenti per una spesa di 34 mld di euro.

30 Marzo 2015
Comunicati Stampa
051 – Progetto “RETOUR. Russian for Tourism”
CIRCOLARE n. 51/2015 Roma, 30 marzo 2015 Prot. n. 568 MCP/bf
  • ALLE ASSOCIAZIONI E SINDACATI PUBBLICI ESERCIZI ADERENTI
  • ALLA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL COMMERCIO TURISMO E SERVIZI
  • E p.c.: AI SIGG. DIRIGENTI NAZIONALI
OGGETTO: Progetto “RETOUR. Russian for Tourism” Fipe è partner del progetto “RETOUR. Russian for Tourism”, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Agenzia per lo sviluppo empolese Valdelsa (ASEV). Il progetto RETOUR, iniziato a gennaio del 2014 e che si concluderà a giugno del 2016, vuole sviluppare, testare e valorizzare, un corso di lingua russa indirizzato ai lavoratori dei settori della ristorazione, dell’alberghiero e della vendita al dettaglio, e più specificatamente ai negozianti, addetti al ricevimento, camerieri/e, barman ecc. Il corso combina tradizionali metodi di insegnamento con le forme più moderne e interattive e pertanto la metodologia utilizzata risulta molto utile per l’insegnamento della lingua russa a persone che lavorano la maggior parte del tempo in settori quali la ristorazione, l’alberghiero e la vendita al dettaglio e non hanno tempo per frequentare i corsi di lingua tradizionali. Nel sito: http://www.russian-for-tourism.eu/it/ potete trovare la guida destinata a persone che vorrebbero studiare russo a partire dal livello per principianti o a persone che hanno già studiato russo, ma che non padroneggiano la lingua ad un livello tale da utilizzarla per scopi professionali nel campo dei servizi turistici. Sempre dal sito si accede ai video, ai file audio ed ai singoli moduli del corso. Si invitano le associazioni in indirizzo a dare ampia diffusione di questa opportunità attraverso la newsletter allegata contenente l’invito e tutti i riferimenti per partecipare. Distinti saluti. IL DIRETTORE GENERALE Marcello Fiore
30 Marzo 2015
Comunicati Stampa
FIPE, SCIOPERO UFFIZI: BENE ANNULLAMENTO SCIOPERO, NON DANNEGGIAMO TURISMO IN MOMENTO CRITICO PER LA RIPRESA

Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi accoglie con favore l’accordo raggiunto tra il Ministro Franceschini e i sindacati dei lavoratori degli Uffizi di Firenze che ha portato alla revoca dello lo sciopero precedentemente annunciato per le giornate di Pasqua.

30 Marzo 2015
Comunicati Stampa
IL TURISMO INTERNAZIONALE E L’ITALIA

Negli ultimi sei anni, gli arrivi dei turisti stranieri nel nostro paese sono aumentati di 8 milioni passando da quasi 42 milioni del 2008 a poco più di 50 milioni del 2014, anno che ha registrato oltre 184 milioni di pernottamenti per una spesa di 34 mld di euro.

30 Marzo 2015
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su