25
FIPE: "DA MILANO UN PREGEVOLE ESEMPIO DI SOLIDARIETÀ DI CATEGORIA"
"L'iniziativa dei ristoratori milanesi di sostenere chi effettua donazioni a favore delle popolazioni colpite dal terremoto trova tutto l'apprezzamento della nostra Federazione. I ristoratori milanesi applicheranno, infatti, per i tre weekend lunghi di settembre (venerdì, sabato, domenica) a partire da venerdì 9 settembre, uno sconto di due euro sulle consumazioni dei clienti che nel locale doneranno tramite sms al numero 45500 della Protezione Civile.
Roma, 30 agosto 2016 - Insieme per ripartire subito. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, insieme alle Parti sociali del settore turismo, scelgono di fare fronte comune per supportare concretamente tutti i lavoratori e le imprese che hanno subito gravi danni e perdite a seguito del terremoto che ha colpito parte del Centro Italia.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi sottolinea l'importanza di soluzioni condivise e propone una collaborazione con le Agenzie Regionali: "Non siamo favorevoli a class action ma se la situazione non dovesse mutare valuteremo soluzioni anche in sede giudiziaria: il procurato allarme è infatti un reato"
- Ristorazione e nuove tecnologie al centro del convegno organizzato dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi in collaborazione con TripAdvisor e TheFork
- Il ruolo delle recensioni e prenotazioni on line come leve di business e "facilitatori" per le imprese del settore
- Il presidente di Fipe Stoppani: "Le piattaforme on line sono una straordinaria opportunità per avvicinare consumatori e pubblici esercizi"
A GIUGNO IL MALTEMPO COSTA TRE MILIONI DI PRESENZE IN MENO CON PERDITE PER 400 MILIONI
• La stagione estiva al mare parte con il piede sbagliato a causa delle cattive condizioni metereologiche: -13% di turisti rispetto a giugno 2015
• Preoccupazione per l'andamento dell'occupazione: 10mila gli addetti assunti a carattere stagionale
• Effetto maltempo anche sui listini, in calo del 1,6% rispetto al 2015. Scendono anche i prezzi di alloggi e trasporti
A GIUGNO IL MALTEMPO COSTA TRE MILIONI DI PRESENZE IN MENO CON PERDITE PER 400 MILIONI
• La stagione estiva al mare parte con il piede sbagliato a causa delle cattive condizioni metereologiche: -13% di turisti rispetto a giugno 2015
• Preoccupazione per l'andamento dell'occupazione: 10mila gli addetti assunti a carattere stagionale
• Effetto maltempo anche sui listini, in calo del 1,6% rispetto al 2015. Scendono anche i prezzi di alloggi e trasporti
FIPE: "È DAL 2008 CHE, INASCOLTATI, DENUNCIAMO IL RISCHIO PER LA SICUREZZA DI BAMBINI E MALATI"
È di questi giorni la notizia – ampiamente ripresa da tutta la stampa – delle irregolarità riscontrate in alcune mense scolastiche. Come talvolta accade nel nostro Paese, si grida allo scandalo quando è troppo tardi, ma si evita di intervenire seriamente quando il problema viene sollevato da chi lo vive in prima persona. Già nel 2008, Fipe e le Associazioni imprenditoriali di categoria denunciavano una situazione insostenibile che avrebbe messo a rischio la sicurezza dei bambini: “Pasti a rischio nelle mense”, così titolava il comunicato stampa rilasciato al termine dell’assemblea del settore.
MEDAGLIA LAURENZIANA PER L'IMPEGNO AD UNA RISTORAZIONE DI QUALITÀ
Aldo Mario Cursano, vicepresidente di Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e presidente di Fipe Toscana è stato insignito di un prestigioso riconoscimento: la Medaglia Laurenziana istituita dall'Accademia Internazionale Medicea, storica istituzione fiorentina impegnata nella promozione e valorizzazione di attività filantropiche e culturali.
"RISTORAZIONE ITALIANA SENZA RIVALI NEL MONDO, UN PREMIO ALL'ARTE DELLA QUALITÀ"
"La ristorazione che si fa arte conquista il mondo. E la Fipe, che rappresenta in Italia il mondo dei bar e ristoranti non può che inorgoglirsi per l'importante riconoscimento ottenuto da Massimo Bottura, che attraverso il suo lavoro sta aiutando tutto il settore a recuperare e incrementare consensi presso le istituzioni e l'opinione pubblica".
FIPE: "NON UN LUSSO, MA UNA NECESSITÀ PER IL SETTORE"
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi chiede al Governo di preservare la formula dei voucher per il reclutamento di personale in bar e ristoranti. Il Presidente Lino Enrico Stoppani: "Uno strumento utile anche per contrastare il lavoro irregolare"