25
Roma, 10 febbraio 2023– Saranno 5,3 milioni gli italiani che festeggeranno San Valentino in uno degli oltre 130.000 ristoranti del Paese. Numeri in crescita rispetto al 2022 che ci riportano ai livelli del periodo pre-pandemia.
FIPE-Confcommercio esprime soddisfazione e apprezzamento per l’approvazione nelle Commissioni Affari Costituzionali (1^) e Bilancio del Senato (5^) dell’emendamento proposto dal Governo al DL Milleproroghe, che prevede l’ulteriore esonero dall’autorizzazione paesaggistica e culturale fino al 31 dicembre 2023 per i dehors. Da sempre la Federazione si è espressa a favore di un nuovo approccio di valorizzazione degli spazi pubblici.
Roma, 30 gennaio 2023 – Garantire la somministrazione di prodotti di qualità, assicurare con norme chiare la competitività del settore e rivedere i prezzi dei servizi di ristorazione in base agli indici ISTAT di settore. Sono queste alcune delle istanze che Lino Enrico Stoppani, Presidente di FIPE, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, ha manifestato in tema di ristorazione collettiva durante la sua Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati in qualità di Vicepresidente Vicario di Confcommercio.
Crescono le difficoltà per il format icona dello stile di vita italiano
Roma, 23 gennaio 2023 – Dal 2012 ad oggi il numero delle imprese che svolgono attività di bar è diminuito di circa 15 mila unità e ogni anno almeno 10 mila sono le imprese che cessano l’attività. Il risultato è che il tasso di sopravvivenza a cinque anni dei bar non raggiunge il 50%, ossia su 100 imprese che avviano l’attività ne sopravvivono meno di 50 a distanza di cinque anni.
Roma, 16 gennaio 2023 – Le aggressioni nei confronti delle donne e i femminicidi rimangono purtroppo una piaga diffusa nel Paese e, in alcuni drammatici casi, avvengono persino sotto gli occhi di tutti, nei luoghi pubblici. Da ultimo, l’episodio di venerdì sera davanti a un ristorante della Capitale, dove una giovane donna di 35 anni, è stata aggredita e uccisa a colpi di pistola dal suo ex compagno.
Roma, 7 gennaio 2023 - La ristorazione, dopo due anni di grave emergenza con fatturati drasticamente ridimensionati e debiti in forte crescita, si trova da mesi a fronteggiare aumenti straordinari dei prodotti alimentari e dell’energia che solo parzialmente sono stati trasferiti sui listini proprio per non mettere a rischio la fase della ripartenza.
Roma, 27 dicembre 2022 – Sono 4,5 milioni le persone che per il cenone di fine anno hanno già scelto uno dei 70mila ristoranti italiani che rimarranno aperti nella notte di San Silvestro.
Roma, 21 dicembre 2022 – “L’approvazione in commissione Bilancio dell’emendamento presentato fra gli altri dagli On. Caramanna, Zucconi per la proroga di sei mesi delle semplificazioni per l’ottenimento delle concessioni per l’allestimento degli spazi esterni è un’ottima notizia per i titolari di bar e ristoranti ma anche un’occasione utile per ripensare le nostre città.
Roma, 21 dicembre 2022 L’analisi dell’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio: la spesa complessiva sarà di 350 milioni di euro, 70 euro a testa. Il numero di persone decise a consumare il pranzo di Natale fuori casa torna ai livelli pre-pandemia, ma cresce il numero di ristoratori che non apriranno.
Roma, 17 dicembre 2022 – “L’impennata dell’inflazione e il caro energia stanno mettendo a rischio il servizio di mensa nelle scuole, negli ospedali e nelle Rsa. È necessario un intervento immediato del governo per permettere alle imprese di adeguare il prezzo di ciascun pasto senza che questo pesi sui bilanci delle famiglie e degli utenti”.