25
Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
BALNEARI: RICCARDO BORGO CONFERMATO PRESIDENTE S.I.B.

Riccardo Borgo, all’unanimità, è stato confermato dall'Assemblea degli iscritti alla presidenza del Sindacato Italiano Balneari, il principale Sindacato di categoria aderente a F.I.P.E./Confcommercio che associa circa 10.000 imprese balneari.

2 Febbraio 2016
Comunicati Stampa
GELATO, “MOTORE” PER I BAR DEL FUTURO, I DATI FIPE

• Con 41mila imprese attive, 93.000 addetti e un giro d'affari di 4,6 miliardi di euro il settore conferma la propria crescita
• Bar pasticceria e bar gelateria: i nuovi format di un'offerta di qualità che genera occupazione
• Il programma degli eventi Fipe a Sigep: in primo piano occupazione e trend economici

25 Gennaio 2016
Comunicati Stampa
25 Gennaio 2016
Comunicati Stampa
GELATO, “MOTORE” PER I BAR DEL FUTURO, I DATI FIPE

• Con 41mila imprese attive, 93.000 addetti e un giro d'affari di 4,6 miliardi di euro il settore conferma la propria crescita
• Bar pasticceria e bar gelateria: i nuovi format di un'offerta di qualità che genera occupazione
• Il programma degli eventi Fipe a Sigep: in primo piano occupazione e trend economici

25 Gennaio 2016
Comunicati Stampa
25 Gennaio 2016
Comunicati Stampa
“UN MAESTRO CHE COME POCHI HA SAPUTO RACCONTARE IL NOSTRO MONDO”

IL SALUTO DI FIPE A ETTORE SCOLA
"La scomparsa di Ettore Scola, rappresenta una grave perdita non solo per il mondo della Cultura italiana, ma anche per il settore del Pubblico Esercizio italiano - dichiara Lino Enrico Stoppani, presidente della Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi -.

22 Gennaio 2016
Comunicati Stampa
“UN MAESTRO CHE COME POCHI HA SAPUTO RACCONTARE IL NOSTRO MONDO”

IL SALUTO DI FIPE A ETTORE SCOLA
"La scomparsa di Ettore Scola, rappresenta una grave perdita non solo per il mondo della Cultura italiana, ma anche per il settore del Pubblico Esercizio italiano - dichiara Lino Enrico Stoppani, presidente della Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi -.

22 Gennaio 2016
Comunicati Stampa
Evoluzione della rete commerciale nei centri storici e andamento del settore dei pubblici esercizi

I risultati dell’analisi sull’evoluzione della rete commerciale nei centri storici di alcune importanti città italiane nel periodo 2008-2015 vanno interpretati, per quanto riguarda il settore dei ristoranti e dei bar, alla luce di tre fattori:
1. la crescita della pressione concorrenziale che caratterizza il settore con una densità imprenditoriale tra le più alte d’Europa. In Italia ci sono 4,4 imprese ogni 1.000 abitanti contro le 3,3 della Francia e le 1,8 del Regno Unito, mentre i consumi sono scesi, tra il 2007 ed il 2014, di 1,2 miliardi di euro;

14 Gennaio 2016
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su