24
Comunicazione
Circolari-Fipe Comunicazione
5 Marzo 2024
Comunicati Stampa Comunicazione
FONDO PER LE ECCELLENZE GASTRONOMICHE

FIPE: “BENE LA SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA PIATTAFORMA”

Roma, 1 marzo 2024 - FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, esprime apprezzamento per la sospensione della presentazione delle domande relative al “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano” causato da un disservizio della piattaforma informatica di Invitalia.

La Federazione avviserà prontamente le proprie imprese sui termini di riapertura della piattaforma.

1 Marzo 2024
Comunicati Stampa Comunicazione News
Fondo per le Eccellenze Gastronomiche FIPE: “il blocco del sistema impone di annullare la procedura e riaprire i termini per la presentazione delle domande”

Roma, 1° marzo 2024 Da due anni le imprese aspettavano l’apertura di questo bando promosso dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e gestito da Invitalia, del valore di 76 milioni di euro e quando finalmente è arrivato il giorno fatidico per presentare le domande la piattaforma è andata in tilt. Da questa mattina migliaia di imprese sono in attesa di scaricare il modulo per presentare la domanda.

1 Marzo 2024
Circolari-Fipe Comunicazione
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione (L. n. 18/2024) del D.L. n. 215/2023 c.d. “Milleproroghe”

CIRCOLARE n. 43 del 29 febbraio 2024

OGGETTO: Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione (L. n. 18/2024) del D.L. n. 215/2023 c.d. “Milleproroghe”

È stato convertito in Legge il Decreto Legge n. 215/2023 c.d. “Milleproroghe”. Di seguito le disposizioni di maggior rilievo per il settore:

  • in materia di contratti a tempo determinato, proroga dal 30.04.2024 al 31.12.2024 del termine concesso alle parti per poter prevedere, a livello individuale, esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva, che giustifichino l’apposizione di un termine al contratto di lavoro superiore a dodici mesi;
  • proroga dal 1.07.2024 al 1.01.2025 dell’entrata in vigore del nuovo regime IVA per gli enti associativi;
  • differimento dal 31.07.2023 al 30.04.2024 della scadenza dell’operatività del regime di semplificazione per lo svolgimento delle assemblee societarie;
  • differimento al 15.03.2024 dei termini di pagamento delle rate della “rottamazione quater”, in scadenza al 18.12.2023 e al 28.02.2024;
  • proroga dal 31.12.2023 al 31.12.2024 della disciplina di semplificazione per la realizzazione degli spettacoli dal vivo.

Vuoi avere maggiori informazioni sulle circolari? Compila il form che segue, verrai contattato dalla Fipe del tuo territorio.

[contact-form-7 id="21558" title="Form Circolari"]
29 Febbraio 2024
Circolari-Fipe Comunicazione
Comunicato Stampa del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 27 febbraio 2024 – Conservazione metadati mail lavoratori

CIRCOLARE n. 41 del 29 febbraio 2024

OGGETTO: Comunicato Stampa del Garante per la Protezione dei Dati Personali del 27 febbraio 2024 - Conservazione metadati mail lavoratori

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha avviato la consultazione pubblica sulla congruità del termine di conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori (giorno, ora, mittente, destinatario, oggetto, dimensione dell’e-mail).
I datori di lavoro avranno a disposizione 30 giorni, a partire dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, per inviare al Garante le proprie osservazioni.

Vuoi avere maggiori informazioni sulle circolari? Compila il form che segue, verrai contattato dalla Fipe del tuo territorio.

[contact-form-7 id="21558" title="Form Circolari"]
29 Febbraio 2024
Circolari-Fipe Comunicazione
Circolare INPS n. 36 del 21 febbraio 2024 – Contributi volontari anno 2024

CIRCOLARE n. 40 del 29 febbraio 2024

OGGETTO: Circolare INPS n. 36 del 21 febbraio 2024 - Contributi volontari anno 2024

Contributi volontari anno 2024

  • Per i dipendenti non agricoli:
    o la retribuzione minima settimanale è pari a € 239,44;
    o la prima fascia di retribuzione annuale oltre la quale è prevista l’applicazione dell’aliquota aggiuntiva dell’1% è pari a € 55.008,00;
    o il massimale da applicare ai prosecutori volontari titolari di contribuzione non anteriore al 1° gennaio 1996 o che, avendone il requisito, esercitino l’opzione per il sistema contributivo, è pari a € 119.650,00;
  • l’aliquota contributiva a carico dei lavoratori autorizzati alla prosecuzione volontaria nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) con decorrenza successiva al 31 dicembre 1995, è pari al 33%; per quelli autorizzati alla prosecuzione volontaria con decorrenza compresa entro il 31 dicembre 1995, è confermata pari al 27,87%;
  • l’importo dei contributi volontari degli artigiani e degli esercenti attività commerciali per il corrente anno deve essere calcolato con le aliquote indicate nella seconda tabella al punto 6 della Circolare INPS in esame.

Vuoi avere maggiori informazioni sulle circolari? Compila il form che segue, verrai contattato dalla Fipe del tuo territorio.

[contact-form-7 id="21558" title="Form Circolari"]
29 Febbraio 2024
Circolari-Fipe Comunicazione
Messaggio INPS n. 750 del 20 febbraio 2024 – Limiti di età per accesso alle indennità NASpI e DIS-COLL

CIRCOLARE n. 39 del 28 febbraio 2024

OGGETTO: Messaggio INPS n. 750 del 20 febbraio 2024 – Limiti di età per accesso alle indennità NASpI e DIS-COLL

Limiti di età per accesso alle indennità NASpI e DIS-COLL
• non è previsto alcun limite massimo di età per quanto riguarda l’iscrizione al collocamento ordinario, anche ai fini dell’accesso alle prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL;
• il limite minimo di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego, che rileva anche ai fini dell’accesso alla NASpI e alla DIS-COLL è pari a 16 anni di età.

Vuoi avere maggiori informazioni sulle circolari? Compila il form che segue, verrai contattato dalla Fipe del tuo territorio.

[contact-form-7 id="21558" title="Form Circolari"]
29 Febbraio 2024
Comunicazione Interventi del Presidente
Mixer feb. 24 “Non si può essere buoni a metà”

Il Punto di Lino Enrico Stoppani – presidente Fipe-Confcommercio

“Non si può essere buoni a metà”: così diceva il campione di sport e di vita Giacinto Facchetti. È una massima luminosa che indica una strada chiara e semplice: non esiste un approccio selettivo all’etica, dove talvolta ci si comporta
bene e altre volte si prendono scorciatoie
; il bene non è fatto di sfumature di grigi, ma richiede un’interezza di opere e intenti, una coerenza che andrebbe ricordata a coloro che pretendono e richiamano buoni comportamenti, senza poi testimoniarli con il loro esempio.

27 Febbraio 2024
Comunicati Stampa Comunicazione
RISTORAZIONE, TRA FEBBRAIO E APRILE PREVISTE OLTRE 172MILA ASSUNZIONI
  • Tra febbraio e aprile 2024, periodo di riapertura anche delle imprese stagionali e della intensificazione dei flussi turistici in Italia, le imprese turistiche prevedono un fabbisogno di 246.270 addetti;
  • Nel campo della ristorazione, i camerieri sono tra le figure professionali più ricercate, con oltre 65.000 profili nel trimestre;
  • Per il 56,7% dei casi, si ricerca personale che abbia già esperienza specifica nel settore, con una preferenza per la fascia di età tra i 25 e i 44 anni.
23 Febbraio 2024
Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su