24
Roma, 16 novembre 2022 – “La presenza delle donne nel mondo dei Pubblici esercizi è ormai una realtà consolidata, ma per fare un ulteriore passo in avanti è necessaria una nuova mentalità. Vivere all’interno delle cucine non è più sufficiente: per dare un futuro al settore occorre diventare prima di tutto manager, trasferendo la propria visione del mondo all’interno dei locali. Un cambio di prospettiva che può essere guidato prima di tutto dalle donne”.
Relazione del Presidente
Il titolo che abbiamo scelto per la nostra Assemblea - “Oltre la crisi” - vale soprattutto comeauspicio, visti i momenti di grave difficoltà che caratterizzano questo momento storico. Più propriamente avremmo forse dovuto usare il neologismo inglese “Permacrisis”, che identifica un prolungato periodo di instabilità e insicurezza, che è esattamente quanto sta pericolosamente accadendo.
Roma, 10 novembre 2022 – Instabilità, insicurezza e preoccupazioni sono il tratto dominante di contesto: se la confortante ripresa del Turismo è stato un toccasana per l’economia del Paese, la guerra, la diffusione di nuove varianti Covid, i costi dell’energia e delle materie prime fuori controllo, il pesante ritorno dell’inflazione, proiettano l’ombra della recessione sul futuro, con 30mila imprese a rischio chiusura la conseguente perdita di almeno 130mila posti di lavoro, che andrebbero ad appesantire l’emorragia di occupati subita dal settore durante la pandemia.
ASSISTIAMO A UN PROGRESSIVO RITORNO ALLA NORMALITÀ, MA SULLE IMPRESE PESA ANCORA L’INCOGNITA DEI COSTI ENERGETICI E DELL’INFLAZIONE
Giulia Romana Erba
Il secondo trimestre 2022 è stato caratterizzato da un incremento del fatturato delle imprese di ristorazione, tuttavia il caro-bollette preoccupa le imprese e determina un peggioramento del clima di fiducia che diminuisce in modo significativo a settembre per il terzo mese consecutivo, raggiungendo il valore più basso da aprile 2021.
IL DECRETO ‘TRASPARENZA’ COMPLICA LA BUROCRAZIA, MA DÀ OCCASIONE ALLE IMPRESE DI PORRE ATTENZIONE ALLA CORRETTA APPLICAZIONE DEL CONTRATTO
Andrea Chiriatti
Lo scorso 13 agosto è entrato in vigore il decreto legislativo n. 104/2022 cosiddetto ‘Trasparenza’, che ha recepito la direttiva europea n. 1152\2019 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili, aumentando, rispetto a essa, il carico di oneri delle imprese e degli intermediari.