24
Roma, 8 aprile 2016 - "Un'iniziativa da promuovere su base nazionale, a favore di bar e ristoranti che garantiscano a tutti accoglienza e qualità del servizio". Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi plaude al progetto "Al bar scelgo io", ideato da Gruppo Bar e Caffetterie Ascom Confcommercio di Bergamo, che prevede la distribuzione gratuita ai locali aderenti di tovagliette con illustrazioni e semplici diciture che potranno semplificare le ordinazioni da parte dei bambini in età prescolare o delle persone che non conoscono le lingue o diversamente abili.
Roma, 8 aprile 2016 - "Un'iniziativa da promuovere su base nazionale, a favore di bar e ristoranti che garantiscano a tutti accoglienza e qualità del servizio". Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi plaude al progetto "Al bar scelgo io", ideato da Gruppo Bar e Caffetterie Ascom Confcommercio di Bergamo, che prevede la distribuzione gratuita ai locali aderenti di tovagliette con illustrazioni e semplici diciture che potranno semplificare le ordinazioni da parte dei bambini in età prescolare o delle persone che non conoscono le lingue o diversamente abili.
• La Federazione Italiana Pubblici Esercizi presenta uno studio sui consumi di vino fuoricasa nel 2015: l'85% degli italiani si affida a ristoratori e sommelier per scegliere etichette & Co.
• La ristorazione è decisiva per la scelta di grandi vini: il 70% delle vendite passa infatti dai pubblici esercizi, dalle trattorie ai wine bar
• I trend di consumo: sì al vino al bicchiere, in crescita le bollicine (secondo il 48,3% degli intervistati) e le etichette locali, in calo rosati (secondo il 43,4% degli intervistati) e vini da dessert (secondo il 43,1% degli intervistati). Gli italiani non amano il vino sfuso, in flessione per il 66,7% degli intervistati
Nei bar di Bergamo arrivano le tovagliette in simboli che permettono ai piccoli clienti e alle persone con difficoltà cognitive di fare il proprio ordine in autonomia.
L’iniziativa si chiama “Al bar scelgo io!” ed è promossa dal Gruppo Bar e Caffetterie Ascom Confcommercio Bergamo, con la collaborazione di Associazione Angelman Onlus e il patrocinio di ARMR, Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare onlus.
In quindici anni gli arrivi stranieri in Italia sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Al contempo la permanenza media è scesa da 4,1 giorni del 2001 a 3,6 giorni del 2015 ad indicare l’affermazione di una domanda più orientata al mordi e fuggi.
• In programma a Firenze sabato 2 aprile l'evento che premia le eccellenze della ristorazione e dell'enogastronomia nazionale
• Tra i vincitori di questa edizione Chef Rubio per la categoria "Cuochi e Pasticceri" e Sara Papa per gli "Opinion Leader"
• In programma a Firenze sabato 2 aprile l'evento che premia le eccellenze della ristorazione e dell'enogastronomia nazionale
• Tra i vincitori di questa edizione Chef Rubio per la categoria "Cuochi e Pasticceri" e Sara Papa per gli "Opinion Leader"
Un ristorante su due vive 5 anni.
Stoppani (Fipe): "Il turnover è troppo elevato. Serve una rivoluzione fiscale per mantenere la qualità".
È stato presentato il 15 marzo 2016 alla Farnesina il Protocollo d'Intesa per la Valorizzazione all'Estero della Cucina Italiana di Alta Qualità, sottoscritto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, e dal Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini.