24
• In vista delle imminenti festività la Federazione Italiana Pubblici Esercizi dispensa alcuni semplici consigli per ridurre lo spreco alimentare nelle case e nei locali pubblici;
• Che si resti a casa o ci si rechi al ristorante, il principio fondamentale è sempre uno: consumare prodotti di stagione e che si potranno poi utilizzare anche dopo le festività.
Intervista al Vicepresidente Vicario Aldo Mario Cursano (Fipe Confcommercio); Paola Migliosi (Pres. Confguide); Patrizia Marion (Confguide Firenze)
"D’ora in poi le visite guidate avranno tutto un altro sapore…". Si è svolta a Roma presso il Mibact, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo, la conferenza stampa di presentazione del Progetto di Formazione enogastronomica delle guide turistiche realizzato da Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi in collaborazione con Confguide, Federazione Guide Turistiche Italiane. Il progetto partirà dalla Lombardia ma coinvolgerà entro i prossimi mesi altre tre regioni (Emilia Romagna, Toscana, Puglia) per estendersi subito dopo alle guide turistiche di tutto il Paese. A guidare i partecipanti alla scoperta del patrimonio enogastronomico nazionale saranno chef e sommelier di grande prestigio in grado di coniugare le competenze tecniche con quelle storico-culturali.
• La consueta indagine realizzata dall’Ufficio Studi della Federazione Italiana Pubblici Esercizi stima che l’11% degli italiani consumerà al di fuori di casa il tradizionale pranzo di Natale
• Il prezzo medio del pranzo in un ristorante sarà di 51 euro a persona, in leggero aumento rispetto al Natale 2015
• A Capodanno invece circa 7,5 milioni di italiani attenderanno lo scoccare della mezzanotte in un locale pubblico
“D’ora in poi le visite guidate avranno tutto un altro sapore…” - Fipe e Confguide lunedi 12 dicembre alle ore 11.00 hanno organizzato una conferenza stampa di presentazione del progetto di formazione enogastronomica delle guide turistiche.
“Al bar e ristorante scelgo io!" è un progetto nato per rendere più semplici le ordinazioni nei pubbli-ci esercizi ai bambini in età prescolare e a tutte quelle persone che per diverse ragioni non sono in grado di farsi capire facilmente.
L'iniziativa solidale è stata ideata da Confcommercio Bergamo e Associazione Angelman onlus con il patrocinio di Fondazione Armr ed è promossa in tutta Italia da Fipe.
L’adesione al progetto è gratuita.
Le tovagliette, in allegato a questo articolo, possono essere scaricate e personalizzate nella parte superiore con i loghi dell’associazione e degli enti aderenti.
I loghi esistenti, posti in basso, vanno mantenuti e conservati nella stessa posizione in cui compaio-no. Va mantenuto anche il copy del programma Arasaac riportato sul lato destro.
link correlati:
“Al bar e al ristorante scelgo io!” al via la diffusione nazionale
Per maggiori informazioni inviare una mail a info@fipe.it
Il roadshow “Ristorante 2.0: prenotazioni e recensioni on line al ristorante” ha fatto tappa alla Bto di Firenze. Un pubblico numeroso ha seguito con interesse gli interventi di Fipe, TheFork e TripAdvisor. I lavori si sono aperti con la presentazione del centro studi turistici sul ricorso all’innovazione dei ristoranti di Vetrina Toscana. Appuntamento al 2017 con le prossime tappe del roadshow.
"SENZA GLI INCENTIVI DELLE IMPRESE TURISTICHE LE CHIUSURE NON SI FERMERANNO"
I locali storici italiani sono vittime della legge di bilancio? Questo l'allarme che lancia la Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi: in mancanza di politiche fiscali atte ad agevolare e preservare il settore dei pubblici esercizi, il numero di locali che hanno fatto la storia del nostro Paese e che stanno chiudendo i battenti a seguito di costi ormai insostenibili, è destinato a crescere in modo esponenziale.
LA QUALITÀ DEL SERVIZIO DI SALA SI IMPARA A SCUOLA
Competenza, professionalità, doti relazionali, conoscenza delle lingue. Il lavoro del personale di sala è in continuo cambiamento per rispondere alle richieste di una clientela sempre più informata, esigente e cosmopolita. Cambiano i requisiti, e, di conseguenza, le figure professionali, che fin dai banchi di scuola devono prepararsi a questo futuro. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, attenta ad affiancare gli operatori della ristorazione sui temi della formazione professionale volta a tali cambiamenti, conferma il proprio impegno in questa direzione, in qualità di promotore del I Concorso Internazionale Master Maître in collaborazione con Fipe Veneto, Federalberghi Veneto, Confcommercio Veneto, Re.Na.I.A. e la rivista "L'albergo".