24
• Il ruolo dei pubblici esercizi nel promuovere una corretta cultura dell'alimentazione: lunedì 8 maggio un convegno con il presidente di Fipe Lino Enrico Stoppani, Davide Oldani, Carlo Cracco, Moreno Cedroni, il presidente di Unaproa Antonio Schiavelli e le conclusioni di Davide Faraone, Sottosegretario del Ministero della Salute
• Sostenibilità, riuso del cibo e promozione della family bag in un ricco programma di appuntamenti presso la lounge Fipe (hall pad. 2/4)
• I progetti di alternanza scuola/lavoro per una formazione di alto profilo con la partecipazione degli studenti degli istituti dell'ospitalità alberghiera e dell'enogastronomia
UNO STUDIO DI HOTREC MOSTRA LE RIPERCUSSIONI SUL SISTEMA TURISTICO
L'IVA, a dispetto del nome che porta (imposta sul valore aggiunto) potrebbe trasformarsi in una seria minaccia per tutto il turismo in Europa. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi rende noti i risultati dell'ultimo studio condotto da Hotrec, l'Associazione che rappresenta il settore dei servizi ricettivi e di ristorazione su scala continentale, secondo cui, in seguito all'aumentata pressione fiscale, la quota di arrivi turistici in Europa è scesa dal 60% al 51% tra il 1990 e il 2015.
"Lo studio di Hotrec, conferma ulteriormente il fatto che l'ipotesi del Governo italiano di portare l'IVA dal 10% al 13% nell'ambito della legge di stabilità si conferma una soluzione che non farà che minare il nostro settore, già duramente colpito dalla pressione fiscale - è il commento di Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe -. Accogliamo pertanto con favore questa nuova indagine e i risultati emersi, sperando possa fornire un importante contributo al dibattito in corso sul sistema di tassazione nel turismo e in particolare per quanto riguarda i pubblici esercizi che Fipe rappresenta. Come ribadito da UNWTO, l'organizzazione mondiale del turismo, tutte le politiche in materia dovrebbero essere attentamente valutate e monitorate, tenendo conto delle specificità dei vari mercati".
Festa del lavoro? Sì, ma non per il milione e più di operatori di bar, ristoranti, stabilimenti balneari e tutto il comparto del fuoricasa. Un settore che sarà pienamente operativo anche lunedì 1° maggio, come confermano i dati dell'Ufficio Studi Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi.
"Quello del fuoricasa è un mondo che non si ferma mai e non conosce feste, vacanze e domeniche - commenta Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe -. Non c'è quindi migliore occasione del 1° maggio per un plauso a tutti i lavoratori del settore che accompagnano senza pause le giornate degli italiani, sia quelle lavorative che quelle di vacanza, offrendo, oltre ad un buon caffè e molto altro, sorrisi, cordialità e, soprattutto professionalità. Valori che rendono i nostri bar, le nostre caffetterie e gelaterie, i nostri ristoranti, “centri di accoglienza” e testimonial di qualità ed eccellenza, per l’ Italia nei confronti dei turisti da tutto il mondo che la visitano".
Ospite speciale lo chef stellato Moreno Cedroni
Taglio del nastro per la quarta edizione de La Toscana in Bocca.
Appuntamento domani 21 aprile alle 18:00 con l’inaugurazione della rassegna di cucina e tradizione toscana - promossa da Confcommercio, Consorzio Turistico Città di Pistoia, in collaborazione con i ristoratori locali e Vetrina Toscana - che fino al 25 Aprile porterà nello spazio espositivo “La Cattedrale” le eccellenze enogastronomiche del territorio.
SOSTENIBILITÀ E LOTTA ALLO SPRECO, FIPE PRESENTA LE NUOVE LINEE GUIDA EUROPEE PER I PUBBLICI ESERCIZI
Il futuro? Sempre più green e attento all'ambiente, uno scenario in cui bar e ristoranti italiani giocheranno un ruolo molto importante. Un valore che Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi sottolinea ancora una volta in qualità di partner al Villaggio per la Terra 2017, l'importante evento che anima ogni anno la primavera capitolina per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale. In questa occasione Fipe presenterà al pubblico italiano le "European hospitality industry guidelines to reduce food waste and recommendations to manage food donations", un importante documento internazionale firmato da Hotrec con le nuove linee guida che contribuiranno a regolamentare e agevolare l'impegno di bar e ristoranti nella lotta agli sprechi, attraverso l'incremento delle donazioni per una migliore gestione dell'invenduto e degli alimenti non consumati.
I dati Fipe: presenze in crescita dell'1,5%
1 ristorante su 4 quest'anno non servirà agnelli e capretti
• Le festività a primavera inoltrata favoriscono previsioni positive: per il pranzo della domenica al ristorante si prevedono 3,7 milioni di clienti, in crescita rispetto al 2016
• Prevale il menù a pacchetto (71,8%) composto in media da 6 portate ad un prezzo medio di 50 euro. Permane nelle proposte un forte legame con la tradizione (67,1%) ma crescono i ristoranti "lamb free" (1 su 4), con prodotti bio e a filiera corta (40%).
Il 7 e 8 aprile il Presidente Lino Enrico Stoppani prenderà parte ai lavori, in rappresentanza della Fipe, al Convegno Europeo Mangio Sicuro Mangio Meglio che si svolgerà a Palazzo Comitini, via Maqueda 100 a Palermo. L’obbiettivo del Convegno, affidato alla Città Metropolitana di Palermo dalla Rappresentanza della Commissione Europea, ha come scopo quello di far conoscere l’importanza della “Sicurezza Alimentare” ai cittadini europei e di promuovere il manuale realizzato dalla Città Metropolitana di Palermo su questo tema. I lavori del Convegno si articoleranno in due giornate.