24
“Se si rispettano le condizioni di sicurezza, comprese quelle igienico-sanitarie, l’ingresso di cani in bar e ristoranti dipende esclusivamente dalla volontà degli imprenditori e dalla politica di relazione con il cliente che intendono perseguire. Si tratta di ribadire il principio di libertà che, nel rispetto delle norme, deve ispirare ogni iniziativa imprenditoriale. Non spetta alle amministrazioni comunali decidere se gli animali di compagnia devono essere ammessi o, al contrario, devono essere respinti, come ha stabilito un recente regolamento del Comune di Quincinetto in provincia di Torino”.
FIPE: "VALORIZZARE MODELLI DI RISTORAZIONE SOSTENIBILE"
Lo spreco alimentare si combatte non solo portando a casa il cibo avanzato ma introducendo buone pratiche a livello di processi e di sistema. In occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare che ricorre oggi, 5 febbraio, la Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi ricorda l'importanza di un impegno congiunto lungo tutta la filiera della ristorazione di cui la doggy bag costituisce l'"ultimo miglio".
Quello dei buoni pasto resta per Fipe un tema di primo piano. Oggi nasce, per volere della Federazione Italiana Pubblici Esercizi lo sportello, “SOS Buoni Pasto”. Un'iniziativa con cui Fipe si mette a disposizione degli esercenti per segnalare in modo tempestivo alle società emettitrici di buoni pasto le criticità dei servizi.
CURSANO: "IL CIBO ITALIANO È CULTURA E PASSIONE, MERITA UN RICORDO DIVERSO"
"Inviteremo a Firenze i quattro turisti giapponesi per degustare il nostro piatto più tipico nientemeno che presso l'Accademia della Fiorentina. Desideriamo far comprendere loro, prima che rientrino in patria, quanto la ristorazione e il cibo italiani meritino un ricordo ben diverso da quanto hanno vissuto". Aldo Mario Cursano, Vicepresidente di Fipe e Presidente di Fipe Toscana, a nome della Federazione Italiana Pubblici Esercizi si rivolge ai turisti nipponici protagonisti del "caso Venezia", "invitandoli nella terra natia di questa pietanza che è un pezzo di storia e cultura della città di Firenze".
Guerra, terrorismo, razzismo, deportazioni, mafie nazionali e transnazionali. Sono queste rappresentazioni di forme di violenza che producono ogni anno un numero di vittime insopportabile, e che, occupando quotidianamente gli spazi dei media, creano un diffuso senso di insicurezza e frustrazione. Forme di violenza – anche di natura diversa – ma che spesso stabiliscono collegamenti tra loro su base sociale, economica, politica, producendo immani sofferenze, soprattutto in alcune aree martoriate del mondo.
Il 26, 27 e il 28 gennaio ritorna per la sua terza edizione l’evento dedicato alle eccellenze vitivinicole.
Due giornate ricche di appuntamenti, immersi nelle suggestive location di Palazzo Salimbeni, storica sede del Monte dei Paschi di Siena, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e il Palazzo Comunale.
Ristorazione "motore" della ripresa
Consumi alimentari fuoricasa a livelli pre-crisi
• La ristorazione, con 41 miliardi di euro di valore aggiunto, è il settore trainante della filiera agroalimentare italiana, più importante di Agricoltura e Industria Alimentare.
• Terzo mercato in Europa dopo Regno Unito e Spagna. Dall'inizio della crisi ad oggi +2,4 miliardi di euro di consumi in Italia, +1 in Francia, -11 miliardi di euro in Spagna e -3,7 miliardi nel Regno Unito.
Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi - presenterà il Rapporto Ristorazione 2017 con i dati strutturali del settore e la sua evoluzione giovedì 18 gennaio 2018 - Ore 10.30 presso Sede Confcommercio Milano – Lodi – Monza Brianza Sala dei Pavoni (Corso Venezia 47, 20121 Milano)
Il rapporto di quest’anno, che verrà distribuito alla stampa nella sua versione completa, è dedicato a Gualtiero Marchesi e la conferenza stampa sarà per Fipe anche l'occasione per ricordare la sua figura.