24
Questa la richiesta della Federazione Italiana Pubblici Esercizi in un incontro al Ministero dello Sviluppo Economico
"Fipe ha chiesto oggi ufficialmente al Governo italiano la costituzione di un fondo per rimborsare le imprese creditrici di QUI!Group. Crediti che ammontano ad oltre 200 milioni di euro e che riguardano circa 23mila imprese creditrici del nostro settore. Auspichiamo che questo fallimento diventi un'occasione per rivedere totalmente il sistema delle gare, eliminando la corsa al ribasso che premia la speculazione e alimenta nuove potenziali inadempienze contrattuali".
Lino Enrico Stoppani nominato vice presidente vicario di Confcommercio Imprese per l’Italia. Nell’intervento di chiusura della conferenza di sistema 2018 il Presidente Sangalli ha annunciato l’incarico esprimendo parole di grande apprezzamento sia alla persona che al lavoro svolto da Stoppani alla guida di Fipe.
Fipe: "sentenza importante per la trasparenza del web"
"Da oggi in avanti scrivere recensioni false non sarà più solo un danno a svantaggio di tanti ristoratori bravi e onesti, ma, finalmente, anche un crimine riconosciuto dalla legge italiana. Tutto il lavoro che come Fipe abbiamo fatto in questi anni in rappresentanza di ristoratori e baristi è stato finalizzato proprio a questo, combattere l'uso distorto e fraudolento delle recensioni.
FIPE: “GRANDE PREOCCUPAZIONE PER LA SITUAZIONE, DIFENDEREMO I DIRITTI DEGLI ESERCENTI TRUFFATI. AUSPCHIAMO CHE LA GARA CONSIP 8 NON RIPERCORRA LE PERICOLOSE STRADE GIA’ PERCORSE”
Alcuni organi di stampa hanno riportato la notizia che il giudice ha negato l’amministrazione controllata alla società distributrice di buoni pasto Qui! Ticket dichiarandone il fallimento.
I DATI FIPE: TUTTI I NUMERI DI UNA VERA E PROPRIA "ISTITUZIONE"
• In occasione della prima apertura italiana della catena "made in Usa", la Federazione Italiana Pubblici Esercizi racconta "l'Italia in una tazzina": "Un mondo fatto di una qualità difficile da replicare, ma l'apertura di Starbucks è uno stimolo per migliorare in innovazione".
• Sono 149.154 i bar oggi in attività in Italia secondo i dati della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, con un volume di affari di 18 miliardi di euro.
Si riposta l'intervento del vice presidente vicario Aldo Mario Cursano a Radio 24 durante la trasmissione andata in onda il 2 agosto sul caso Qui Ticket.
“La Federazione ha appreso con preoccupazione alcune indiscrezioni relative all’intenzione del Governo di limitare l’utilizzo del voucher alle sole strutture ricettive, e non più alle aziende del settore turismo che applicano il contratto collettivo. La sua reintroduzione, fortemente auspicata dalla Federazione, implicherebbe la restituzione alle aziende del settore della possibilità di avere a disposizione uno strumento legale e tracciabile per regolamentare le prestazioni di lavoro occasionali. Prestazioni frequenti nelle aziende a vocazione turistica, e dunque non solo alberghi, ma anche ristoranti, stabilimenti balneari e tutti i pubblici esercizi che devono rispondere ad una domanda di lavoro caratterizzata da alta flessibilità e stagionalità”.