24
Il tema delle chiusure festive dei negozi è ritornato di attualità, con proposte di radicale intervento che arrivano dai Partiti del cosiddetto “Governo del Cambiamento”; proposte che ridanno speranze o generano preoccupazione, a seconda degli orientamenti, anche politici, dei soggetti interessati.
"No agli ostracismi, aspettiamo a Roma i 4 ragazzi"
"I ristoranti sono la casa fuoricasa degli italiani, e per questo dovrebbero essere aperti ai clienti senza preclusioni". Aldo Mario Cursano, Vicepresidente Vicario di Fipe interviene a nome della Federazione Italiana Pubblici Esercizi sul caso del ristorante di Torino in cui durante il fine settimana quattro ragazzi con disabilità sono stati costretti a lasciare il locale in seguito ad un comportamento poco garbato del gestore nei confronti della loro presenza.
Il Vice Presidente Vicario Cursano: "Crediti per 90 milioni di euro e 9 milioni di iva già versati. Una situazione che sta generando crisi e fallimenti".
Il caso QUI!Group è ancora ben lungi da una risoluzione. Lo sottolinea Fipe al termine dell'audizione in Senato sul DDL Concretezza in cui ha richiesto che anche i pubblici esercizi creditori della società genovese fallita possano beneficiare dei 20 milioni di euro stanziati dal Governo. "Un intervento che potrebbe arginare almeno in parte i gravi danni economici subiti dalla categoria che rappresentiamo, considerando il fatto che le imprese della ristorazione coinvolte vantano verso QUI!Group crediti per un ammontare complessivo di 90 milioni di euro e hanno già versato iva per circa 9 milioni di euro - ha dichiarato il Vice Presidente Vicario di Fipe Aldo Mario Cursano.
Il 15 novembre un grande giorno per il settore del catering e banqueting. Presso la Sala Cerroni, nella sede della Federazione Italiana pubblici esercizi, in presenza del Vice Presidente Amministratore FIPE Ilario Perotto e del Direttore Generale FIPE Roberto Calugi è stata costituita l’Associazione Nazionale Banqueting e Catering- ANBC.
ASSEMBLEA 2018 “Il Cibo è Cultura” Relazione del Presidente Lino Enrico Stoppani
L’Assemblea 2018 della Federazione cade in un momento particolarmente delicato per il Paese, con una nuova Governance politica che si sforza di accompagnare “il cambiamento”, termine con il quale ha voluto definire il suo progetto politico, scontrandosi con la realtà fatta di numeri, regole, vincoli, interessi e resistenze che creano evidenti difficoltà.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha dedicato quest'anno la propria Assemblea Nazionale al mondo del food e delle sue eccellenze, parte integrante della cultura e della tradizione del nostro Paese. In questa occasione ha presentato una nuova ricerca che svela lo stretto rapporto tra italiani e cibo: il 53% dichiara di cucinare a cena tutti i giorni ma vorrebbe poter avere più tempo. Il 75% possiede ricette o piatti tradizionali tramandati di generazione in generazione.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha dedicato quest'anno la propria Assemblea Nazionale al mondo del food e delle sue eccellenze, parte integrante della cultura e della tradizione del nostro Paese. In questa occasione ha presentato una nuova ricerca che svela lo stretto rapporto tra italiani e cibo: il 53% dichiara di cucinare a cena tutti i giorni ma vorrebbe poter avere più tempo. Il 75% possiede ricette o piatti tradizionali tramandati di generazione in generazione.
Poco tempo per cucinare, ma a casa o al ristorante vincono passione, salute e tradizione
• La Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha dedicato quest'anno la propria Assemblea Nazionale al mondo del food e delle sue eccellenze, parte integrante della cultura e della tradizione del nostro Paese.
• In questa occasione Fipe ha presentato una nuova ricerca che svela lo stretto rapporto tra italiani e cibo: il 53% dichiara di cucinare a cena tutti i giorni ma vorrebbe poter avere più tempo. Il 75% possiede ricette o piatti tradizionali tramandati di generazione in generazione.
• Si è conclusa la prima edizione di "Ristorazione 4.0, la buona scuola è servita", il progetto di alternanza scuola-lavoro promosso dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi in collaborazione con le principali aziende della web economy.
• Lo scenario italiano dell'alternanza scuola-lavoro: secondo i dati del MIUR i progetti attivati a partire dal terzo anno di corso sono stati 76.246, per un totale di 6.000 istituti coinvolti.
• L'uso della tecnologia nei pubblici esercizi italiani: solo il 40% dei ristoranti ha un sistema di gestione dei processi interni, mentre il 41% non ha un account social.