24
Si pubblica l’intervento del Presidente Stoppani al primo “Fipe Talent Day” in cui si lancia l’iniziativa sui territori per favorire l’incontro tra talento, impresa e lavoro.
Roma, 13 ottobre 2021 – Sono 35, massimo 40mila i lavoratori dei pubblici esercizi che ancora non si sono sottoposti a vaccinazione. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, insomma, meno del 10% di chi lavora in bar e ristoranti sarebbe al momento senza green pass. Una percentuale quasi dimezzata rispetto alla media nazionale che si registra negli altri comparti.
A seguito del #webinar Green Pass Lavoratori si presenta la pillola video con una selezione delle domande più frequenti riguardanti il Green Pass in ambito lavorativo
aggiornate a martedì 13 ottobre 2021.
Se il 2020 è stato un annus horribilis per la Terra, sferzata dalla prima vera pandemia globale, bisogna riconoscere che l’estate del 2021 ha segnato un punto particolarmente doloroso in termini di emergenze di diversa natura: basti pensare ai drammi dell’Afganistan, abbandonato a gestire impreparato una transizione socio-politica in un clima di violenze e sopraffazioni, o al vergognoso fenomeno degli incendi estivi, che ha raggiunto i limiti dell’autolesionismo umano, aumentando il carico di eredita passive a danno delle future generazioni, sulle spalle delle quale lasciamo accumulare giorno dopo giorno il difficilissimo rebus della sostenibilita ambientale e umana del pianeta. Sullo sfondo, ancora, le nuvole nere del Covid-19 e di una gestione che, tra varianti e ricadute, si profila tutt’altro che semplice, soprattutto a breve termine.
“L’istituzione di un Fondo Impresa Donna, finanziato dal governo con 40 milioni di euro, rappresenta una straordinaria opportunità per moltiplicare il numero di pubblici esercizi a titolarità femminile. Anzi. Trattandosi di fondi destinati a moltiplicarsi grazie al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, possiamo dare il via a una stagione di nuovi pubblici esercizi in grado di coniugare una managerialità femminile con un’attenzione sempre più forte per la sostenibilità. Noi del Gruppo Donne di Fipe-Confcommercio saremo al fianco di tutte le imprenditrici interessate, fornendo loro assistenza tecnica, ma anche corsi di formazione avanzata sulla gestione di impresa e finanziaria. L’obiettivo è non perdere questa grande opportunità sia per le imprenditrici che per la produttività del paese”.