24
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 126/2021 di conversione del D.L. n. 105/2021, cambia parzialmente il regime concernente l’obbligo del green pass per gli ospiti delle feste conseguenti alle cerimonie civili e religiose.
Si riporta la rassegna stampa dell'Assemblea Fipe 2021 - “RISTORAZIONE, AGROALIMENTARE E TURISMO: UN PATTO PER IL PAESE”
Relazione del Presidente Lino Enrico Stoppani
L’assemblea FIPE ritorna “in presenza”, con la presenza contingentata di Soci e Ospiti, aspetto che ha la sua importanza, non solo per la possibilità di confronto diretto, ma anche perché indica che l’emergenza sanitaria che ha sconvolto le nostre vite oggi sembra quantomeno sotto controllo.
***All’assemblea della Federazione dei Pubblici Esercizi presentata la “Carta dei Valori” della ristorazione italiana alla presenza del ministro Garavaglia e del presidente di Confcommercio Sangalli.
Il presidente Fipe, Stoppani: “Sono necessarie politiche lungimiranti di sostegno e di sviluppo alla ristorazione, elementi qualificanti della nostra offerta turistica e strumenti formidabili di promozione del nostro patrimonio agroalimentare”.***
Nell’anno dedicato a Dante, che coincide con uno degli anni più difficili dell’era moderna, è di grande attualità l’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia, dove il Poeta massimo della letteratura italiana, dopo aver faticosamente percorso i nove cerchi dell’Inferno, chiosa: “… e quindi uscimmo a riveder le stelle”.
Roma, 9 novembre 2021 – Tra il 2008 e il 2019 nel centro storico di Milano i ristoranti tradizionali sono cresciuti del 65%, mentre take away o pizzerie al taglio sono più che triplicati, +339,4%. Discorso simile a Genova, dove nel decennio 2008-2019 i locali senza somministrazione sono cresciuti del 115,7%, mentre i ristoranti solo del 33,7%.
Roma, 12 novembre 2021 –Il settore della ristorazione vuole essere in prima linea nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e nei progetti previsti per lo sviluppo del turismo 4.0.
Il MEF (con D.M. del 10 settembre 2021) e l’Agenzia delle Entrate (con Provv. n. 305784/2021) hanno definito le modalità operative per accedere al contributo a fondo perduto previsto in favore delle imprese c.d. start up dall’articolo 1-ter del “Sostegni”, introdotto, in sede di conversione, con la L. n. 69/2021
C’è tempo fino al prossimo 30 settembre per presentare al Comune nel quale è situato l’esercizio la richiesta di accesso alle agevolazioni per la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali previsto dall’articolo 30-ter del D.L. n. 34/2019, c.d. “Crescita” (termine prorogato al 30 settembre con il D.L. n. 162/2019 cd. “Milleproproghe”).
Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 153/2021 è stato reso operativo il c.d. “bonus acqua potabile” previsto dall’art. 1, commi da 1087 a 1089 della Legge di bilancio per l’anno 2021 volto a ridurre il consumo di contenitori di plastica e razionalizzare l’uso dell’acqua.