91
Con il Decreto Interministeriale dell’8 novembre 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha comunicato che la misura della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, prevista dall’art. 1, comma 128, della L. n. 147/2013, da applicare ai premi speciali unitari dovuti per gli alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti a esperienze tecnico scientifiche o esercitazioni pratiche o di lavoro, è pari al 15,11 %.
Con il messaggio n. 4361 del 5 dicembre 2023, l’INPS ha ricordato che per le prestazioni di disoccupazione NASpI in corso di fruizione, in riferimento alle quali durante l’anno 2023 è stata effettuata la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, con indicazione di reddito diverso da “zero”, è necessario comunicare entro il 31 gennaio 2024 anche il reddito presunto riferito all’anno 2024.
È stato convertito in Legge il D. L. n. 132/2023 (c.d. “decreto proroghe”), che introduce disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
Con il messaggio n. 4244 del 28 novembre 2023, l'INPS ha fornito indicazioni riguardo lo stralcio contributivo previsto da parte dell’art. 23-bis del D. L. n. 48/2023 (Circolare FIPE n. 68/2023), convertito, con modificazioni, dalla L. n. 85/2023 (Circolare FIPE n. 104/2023) che consente ai soggetti iscritti alle Gestioni dei commercianti e ai committenti e professionisti iscritti alla Gestione separata dell’INPS, di chiedere all’Istituto il riconteggio dei debiti annullati per effetto delle misure di “stralcio mille euro”, ai fini dell’implementazione della posizione assicurativa dei soggetti interessati.
Con l’Avviso n. 17727 del 22 novembre 2023, l’ANPAL ha fornito chiarimenti riguardo le istanze di saldo presentate da datori di lavoro aderenti ai Fondi Interprofessionali, a seguito della conclusione dei progetti svolti nell’ambito del Fondo Nuove Competenze, 2° edizione.
Con il messaggio n. 4076 del 16 novembre 2023, l’INPS ha comunicato il rilascio del nuovo servizio “Consultazione Integrazioni Salariali (CIS)”accessibile a tutti gli utenti.
Tale nuovo servizio consente, tramite un unico punto di accesso, di avere una visione integrata dello stato delle domande e dei pagamenti diretti da parte dell’INPS dei trattamenti di integrazione salariale di cui l’utente è un potenziale beneficiario.
Con il decreto interministeriale n. 365 del 20 novembre 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha individuato i settori e le professioni, per l’anno 2024, caratterizzati da un alto tasso di disparità uomo-donna (che supera almeno del 25%), sulla base delle elaborazioni effettuate dall' Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) in relazione alla media annua del 2022.
In data 22 novembre 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che la Commissione Europea ha prorogato per ulteriori 6 mesi, fino al 30 giugno 2024, la decontribuzione a sostegno delle imprese del Mezzogiorno prevista da parte dell’art. 27 del D. L. n. 104/2020, rinominata “Decontribuzione Sud”.
Con il messaggio 4051 del 15 novembre 2023, l’INPS ha comunicato che sono in corso le elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari, per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e Commercianti, relativi alle rate riguardanti la contribuzione fissa con scadenza nei mesi di maggio e agosto 2023.
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 ottobre 2023, è stata comunicato che il premio speciale unitario annuale per la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali degli alunni e studenti delle scuole e delle università non statali, previsto dall’art. 18 del D. L. n. 48/2023, è fissato per l'anno scolastico e per l'anno accademico 2023-2024 nella misura di 9,87 euro per ciascun alunno/studente a cui va aggiunta l'addizionale ex Anmil pari all'1 % prevista dall'art. 181 del DPR n. 1124/1965.