91
Con il messaggio n. 2857 del 1° agosto 2023, l’INPS ha fornito chiarimenti e istruzioni operative relativamente al riconoscimento della misura in commento in favore dei lavoratori somministrati che svolgevano/svolgono la propria attività lavorativa in sedi produttive/operative del datore di lavoro utilizzatore ubicate nei territori interessati dagli eccezionali eventi metereologici, seppur formalmente alle dipendenze di Agenzie di somministrazione aventi sedi in località diverse dai citati territori.
Mediante la nota n. 11790 del 7 agosto 2023, l’ANPAL ha fornito le istruzioni operative per l’attestazione delle competenze a seguito della conclusione dei progetti svolti nell’ambito del Fondo Nuove Competenze, 2° edizione.
Con il comunicato stampa del 23 agosto 2023, l’INPS ha riferito che è stato rilasciato il servizio “Durc OnLine” (nella sezione “Servizi” dell’App INPS Mobile), il quale permetterà di consultare i Durc delle imprese e dei lavoratori autonomi direttamente sul proprio device (smartphone o tablet).
Con la Risoluzione 51/E del 9 agosto 2023 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione il credito maturato dai sostituti d’imposta per l’erogazione del trattamento integrativo speciale dedicato ai lavoratori del comparto del turismo.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che sono state pubblicate le Faq (Frequently asked questions) riguardanti le Linee Guida sui programmi di formazione professionale e civico-linguistica all’estero, adottate mediante il decreto direttoriale n. 27 del 7 luglio 2023 (Circolare FIPE n. 106/2023).
L’INPS ha comunicato che è stato rilasciato, in via sperimentale, l’ “Assistente virtuale”, un sistema volto a facilitare l’accesso e l’orientamento alle prestazioni offerte dallo stesso Istituto, fornendo risposte più immediate e puntuali per l’utente.
In data 5 luglio 2023, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L. n. 87/2023, di conversione del D. L. n. 53/2023 (decreto c.d. “Omnibus”), che ha introdotto una novità rilevante in materia di gare d’appalto.
Con il messaggio 2458, l’INPS ha fornito chiarimenti relativi alle domande di richiesta dell’ammortizzatore sociale unico, previsto da parte del D. L. n. 61/2023, a sostegno della Regione Emilia-Romagna.
L’Aula della Camera ha approvato in via definitiva la legge di conversione del DL Lavoro (decreto legge n.48 del 4 maggio 2023).
In data 14 giugno 2023, l’INPS ha pubblicato il Messaggio n. 2215/2023, con il quale ha fornito chiarimenti inerenti ai requisiti di ammissione all’ammortizzatore sociale “unico”, a tutela sia dei datori di lavoro sia dei lavoratori colpiti dagli straordinari eventi alluvionali che hanno interessato i territori della Regione Emilia-Romagna.