74
Mancano solo 2 settimane all’avvio di Host, la fiera leader mondiale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza, punto di riferimento per gli operatori professionali del fuori casa e marketplace privilegiato per fare business di qualità.
Fipe sarà presente al Pad. 14 Stand M14 M20 N13 N19 con uno stand dove professionisti esperti animeranno un banco bar con le diverse postazioni per dimostrare concretamente la differente professionalità tra barista, barman e bartender, mettendo in evidenza, al tempo stesso, il loro denominatore comune di competenza.
La presenza di Fipe a TuttoFood è collegata ad un fitto programma di eventi (incontri, master class, degustazioni, talk show) che mettono in evidenza l’obiettivo della Federazione di continuare a valorizzare il ruolo e il valore del fuoricasa italiano sia per il suo impatto sulla cultura nazionale e internazionale, sia per la ricaduta positiva che il comparto è in grado di generare sui consumi e su tutta la filiera coinvolta.
La manifestazione BIT – Borsa Internazionale del Turismo – storica manifestazione organizzata da Fiera Milano che dal 1980 porta nel capoluogo lombardo operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo, si svolgerà a Milano presso Fiera Milano City da domenica 10 a martedì 12 febbraio 2019.
Un "amore" gastronomico che non conosce crisi. Quella tra italiani e gelato artigianale è una passione in grado di resistere ai cambiamenti sociali e agli stili alimentari, in uno scenario in cui i consumatori dello Stivale si dimostrano sempre più informati e preparati in fatto di qualità e freschezza delle materie prime. Ecco quanto emerge dall'indagine "Il ruolo del gelato nel vissuto degli italiani" a cura dell'Ufficio Studi Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi in occasione di SIGEP, Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e Caffè. La ricerca è stata presentata oggi in un convegno con la partecipazione di Lino Enrico Stoppani, Presidente Fipe, Gaetano Callà, Presidente Fipe Rimini, Luciano Sbraga, Direttore Ufficio Studi Fipe e per l’industria Achille Sassoli di Carpigiani, Gianfranco Tonti di Ifi e Roberto Leardini di Leagel.
Il gelato artigianale nel vissuto degli italiani: consumi, gusti, luoghi Nella cornice di Sigep 2019, Fipe ha organizzato una tavola rotonda per offrire riflessioni e fornire esclusivi dati sul rapporto tra italiani e gelato artigianale.
“Il gelato artigianale nel vissuto degli italiani” sarà il tema della tavola rotonda in programma lunedì 21 gennaio alle 14.30 presso la Sala Tiglio della Fiera. Un’occasione per offrire riflessioni e presentare un’indagine condotta per l’occasione sul rapporto tra italiani e gelato artigianale.
I vincitori ex aequo - Lino Alberini di Parma, Stefano Massimino di Milano e Fabrizio Goffredo di Roma - oggi sono stati premiati dal presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia Antonio Paoletti, da quello della Fipe di Trieste Bruno Vesnaver e dal consigliere delegato Fipe Rodolfo Citterio
Dal 6 al 9 ottobre 2018 presso la Fiera di Padova, Pad. 5 stand Fipe-Appe 270 e 247, Fipe sarà presente a TECNOBAR&FOOD, salone riservato agli operatori professionali del settore Ho.re.ca. e Food&Beverage, per conoscere prodotti, attrezzature, macchinari, arredi e servizi.
Il programma Fipe prevede, presso lo stand organizzato in collaborazione con Appe, incontri e dibattiti su temi di attualità per i gestori di bar, oltre a dimostrazioni e workshop professionali.
La Fipe anche quest’anno sarà protagonista a Triestespresso Expo 2018 - Porto Vecchio di Trieste 25 – 27 ottobre pp.vv., importante manifestazione fieristica internazionale del settore del caffè e occasione per aggiornarsi e confrontarsi sul business e sulla cultura del prodotto “di punta” dei pubblici esercizi.
Visto il successo della prima edizione FIPE insieme a TRIESTESPRESSO, promuove il concorso riservato agli operatori: “DAI SAPORE AL TUO CAFFE'” per diffondere la cultura del servizio del caffè espresso, l’eccellenza italiana più conosciuta nel mondo e servita in tutti i bar, pasticcerie e ristoranti.
TUTTI I NUMERI DI UNA VERA E PROPRIA "ISTITUZIONE"
• Sono 149.154 i bar oggi in attività in Italia secondo i dati della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, con un volume di affari di 18 miliardi di euro.
• La Lombardia è la regione italiana con il maggior numero di bar (16,9%), seguita da Lazio (10,4%), Campania (9,6%), Veneto (8,4%) e Piemonte (7,2%).
• Nei bar gli italiani consumano soprattutto bevande calde (36,6), aperitivi (13,3) e brioches (12,6).
• I numeri della ricerca di personale: nel 2017 si parla di 9.900 baristi.