Con il comunicato stampa dell’ 11 febbraio scorso l'INPS comunica che sono in fase di invio le comunicazioni alle aziende in possesso dei requisiti per la riduzione, a partire dal primo gennaio 2025, del contributo addizionale CIGO e del contributo ordinario FIS, in base a quanto illustrato dalla circolare INPS n. 5/2025 (Circolare Fipe n.23/2025). L’attribuzione automatica del codice ha richiesto una complessa attività di elaborazione dei dati riguardanti tutte le aziende potenzialmente interessate dalle novità, e sarà ripetuta ciclicamente per verificare il mantenimento delle condizioni per la fruizione della riduzione. Le aziende interessate riceveranno la comunicazione direttamente sul loro cassetto bidirezionale.
Il Master Treccani, organizzato in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, fornisce un ampio bagaglio di competenze e strumenti essenziali per la gestione ottimale di attività nel settore ristorativo.
I datori di lavoro interessati devono inviare entro e non oltre il 28 febbraio 2025 i dati relativi ai compensi per fringe benefit e stock option erogati nel corso del periodo d’imposta 2024 al personale cessato dal
servizio. La trasmissione deve essere effettuata esclusivamente con modalità telematica.
In data odierna è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie generale - n. 303) la legge 13 dicembre 2024, n. 203 “Disposizioni in materia di lavoro”.
Oltre 3.500 studenti coinvolti, 261 Scuole e ITS Academy partecipanti e 385 progetti inviati: è il bilancio della VII Edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, promosso da Unioncamere e da 37 Camere di commercio per dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di PCTO, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello)
realizzata nell'anno 2016 da Fipe EBNT e Adapt