Evento

Bevi responsabilmente Oristano

27/11/2023

Lunedì 27 novembre 2023 | Ore 11:30

Sala Convegni – Confcommercio Oristano – Via Sebastiano Mele, 7g

#beviresponsabilmente il progetto dedicato alla cultura del divertimento responsabile, promosso da FIPE e dall’Associazione Nazionale Magistrati.

Associazioni, istituzioni e imprese sono uniti per promuovere un divertimento sano e lontano dagli stereotipi della “Mala Movida” e creare una cultura del bere di qualità.

“BEVI RESPONSABILMENTE”, CON FIPE E ANM LA BUONA MOVIDA ARRIVA A ORISTANO

Prosegue anche nel 2023 il roadshow nelle principali città italiane di “Bevi Responsabilmente”, l’iniziativa promossa da FIPE-Confcommercio e ANM con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza su legalità e buone pratiche contro l’abuso di alcol

Oristano, 27 novembre 2023 – È stato presentato oggi a Oristano “Bevi Responsabilmente”, il progetto nato nel 2021 dall’intesa tra FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, e l’Associazione Nazionale Magistrati, per diffondere la cultura del divertimento sano e responsabile. Da marzo 2023 il progetto ha il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

All’evento, svolto presso la Confcommercio di Oristano hanno partecipato in duplice veste gli studenti delle V classi Istituto Superiore Don Deodato Meloni coinvolti sia come giovani che in veste di futuri lavoratori/imprenditori del comparto, e i componenti il Consiglio Direttivo di FIPE

Hanno relazionato sul tema il dott. Giuseppe Giardina, Questore di Oristano, il dott. Andrea Chelo sostituto procuratore, l’avv. Francesco Rebuffat di Fipe e Emanuele Frongia Presidente FIPE Sardegna.

La testimonianza delle imprenditrici Arru dello storico Bar Eleonora in Oristano ha permesso ai ragazzi e agli imprenditori presenti di vivere, tramite il racconto, come cambia il lavoro in occasione di grandi eventi come la Sartiglia.

L’iniziativa mira a favorire un vero e proprio patto tra associazioni, istituzioni e imprese dei Pubblici Esercizi per sensibilizzare clienti e gestori dei locali sulle buone pratiche legate al consumo di alcol, come ad esempio:

1. Mangiare quando si beve – perché l’alcol viene metabolizzato meglio

2. Prediligere Esercizi che servono alcolici di qualità – affidarsi a professionisti del settore

3. Bere meno e bere meglio

4. Frequentare locali il cui personale è formato – perché in caso di necessità sapranno come intervenire

5. Consumare alcolici all’interno dei locali e dei dehors aiuta anche a mantenere strade e piazze pulite

7. Non favorire l’abusivismo – per stare dalla parte della qualità e del buon vivere

“Con Bevi Responsabilmente vogliamo dare una risposta concreta al fenomeno della mala movida”, ha dichiarato Emanuele Frongia di FIPE Sardegna.“La vera sfida sarà infatti pensare regolamentazioni ad hoc in ciascuna città italiana per contrastare l’abusivismo commerciale, la diffusione di alcol a basso costo, il dilagare del degrado urbano. Ma anche, e soprattutto, per tutelare la salute dei nostri ragazzi e garantire la sicurezza delle nostre città. Un obiettivo comune – ha spiegato Emanuele Frongia – che possiamo raggiungere privilegiando politiche volte a ribadire che il consumo delle bevande alcoliche deve avvenire Pubblici Esercizi”.

Con questo progetto FIPE ha voluto affiancare le Amministrazioni locali per diffondere una cultura del bere consapevole e responsabile tra i più giovani (e non solo) e per far sì che i Pubblici Esercizi rappresentino veri e propri presidi di legalità.

Sono 1033 le imprese iscritte nei registri camerali e sono distribuite in tutti gli 88 comuni del territorio provinciale. Spesso rappresentano il luogo del vivere sociale e non solo per un momento di pausa. Sono un presidio che va valorizzato e che deve operare con responsabilità verso le città in cui insistono e verso i clienti soprattutto se giovani e giovanissimi. Il senso di responsabilità è il vero aspetto comune che si deve tenere bene a mente sia quando si lavora che quando legittimamente ci si diverte – dichiara Sara Pintus direttore Confcommercio e moderatrice dell’evento.

‘Bevi responsabilmente’ promuove la cultura per un divertimento responsabile e moderato e punta a diffondere una serie di buone pratiche da adottare per limitare e prevenire le smoderatezze dovute al consumo eccessivo di alcol. L’attenzione dei Pubblici Esercizi deve essere massima, affinché si arginino comportamenti pericolosi e dannosi per le persone e la società. Maggiore informazione e formazione e lotta all’abusivismo commerciale per diffondere legalità e consapevolezza. 

PROGRAMMA

Saluti
Emanuele Frongia, Presidente FIPE Sardegna
Focus
Andrea Chelo, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Oristano
Francesco Rebuffat, Area Legale, Legislativa e Tributaria FIPE
Testimonianze
Maria Rita Arru, Bar Eleonora Oristano
Interventi
Giuseppe Giardina, Questore Oristano
Modera
Sara Pintus, Direttore Confcommercio Oristano

Link correlati:

https://www.confcommerciodioristano.it/

Non hai trovato quello che cercavi?
Seguici su